Insomma 4 anni di tempesta perfetta per un partito che dopo l’abolizione del finanziamento pubblico (dal 2015), basa le sue entrate proprio sugli introiti delle feste dell’Unità, sul tesseramento e sul contributo degli eletti. Dinamiche simbolo di una trasformazione profonda della società che soprattutto a livello di elettorale organizzato di base, che ha costituito da sempre la forza del partitone in provincia di Modena, ha portato ad un allontamento dal partito e dalle sue dinamiche.
Un partito che non teme ciò che è e che è pronto a presentare numeri e cifre, sconfitte e vittorie (poche, ma tra queste la Bursi ricorda che Modena è tornata ad eleggere un europarlamentare, Cécile Kyenge oltre che il modenese Bonaccini alla Presidenza della Regione). “Quattro anni complessi – conferma Lucia Bursi - di profondo cambiamento per la politica e i partiti sia a livello nazionale che locale, ma anche quattro anni di lavoro intenso, grazie alle tante persone che mi hanno sostenuta e affiancata, ciascuno nel proprio ruolo e ambito'.
Partito che Lucia Bursi lascierà in eredità a Davide Fava, unico candidato alla segreteria PD e che sarà proclamato ufficialmente segreterio giovedì sera, 24 ottobre, all'Assemblea provinciale del PD organizzata alla Camera di Commercio di Modena. I DATI
Di seguito riportiamo integralmente i dati forniti nel corso della conferenza stampa organizzata questa mattina presso la sede della segreteria provinciale del PD di Modena, in via Rainusso Partito - La trasformazione più rilevante degli ultimi anni è indubbiamente il progressivo calo dei tesserati, fenomeno che riguarda tutti i partiti sia a livello nazionale che a livello locale.
Feste – Le Feste rimangono il principale evento politico del Pd, un importante momento aggregativo e uno dei cardini del finanziamento trasparente del partito. In questi anni si è lavorato per organizzare feste anche nei paesi e nelle città dove non si tenevano più da tempo. Gli incassi della Festa provinciale, negli ultimi anni, sono stati sostenuti, con l’eccezione dell’ultimo settembre martoriato dal cattivo tempo. Nel 2014 la Festa incassò un lordo di 2.475.135 euro; 2.324.446 nel 2015; 1.972.746 nel 2016 e 1.355.039 nel 2017. Bilancio e personale – Nel 2010 il Pd di Modena aveva entrate per 1 milione e 499mila euro e spese per 1 milione e 302mila. Nel 2016 le entrate si erano ridotte a 675mila euro, ma così anche le spese, risultato che ci ha consentito di chiudere l’anno in pareggio di bilancio. Particolarmente consistente è stato il contenimento delle spese del personale dipendente della Federazione, culminato con il ricorso per un biennio ai contratti di solidarietà. Questa strategia ha consentito di ridurre progressivamente il numero dei dipendenti senza fare ricorso alla cassa integrazione e senza licenziamenti non concordati. Nel 2013 il Pd modenese contava 25 dipendenti in servizio e 17 in aspettativa. Nel 2017 ha 12 dipendenti in servizio e 8 in aspettativa. La spesa per il personale è, quindi, passata da 570mila a 330mila euro. Per il 2018 si prevede che il numero dei dipendenti diminuisca ancora a 9 unità. In contemporanea si è lavorato alla riorganizzazione delle sedi: dalla sede del provinciale alla ridefinizione delle sedi dei Circoli della città e sul territorio provinciale. In questi quattro anni, i Circoli della provincia hanno contribuito al sostentamento della Federazione con 158mila euro, mentre il Pd provinciale ha devoluto contributi ai Circoli per il pagamento degli affitti delle sedi per un totale di 384mila euro. Consistente, infine, anche la riduzione del disavanzo che il partito ha ereditato dai primi anni di vita del Pd: da 1 milione e 132mila euro del 2010 si è passati agli attuali 821mila euro. Formazione – Nell’estate del 2014 fu organizzato un corso di formazione per gli amministratori neo-eletti sui temi delle istituzioni, i bilanci pubblici e la legalità. Sempre quell’anno il Coordinamento delle donne Pd organizzò un’attività di formazione per la comunicazione politica al femminile. Nel 2015, nel corso della Festa provinciale, si tennero diversi incontri di formazione sulla comunicazione politica. Nello stesso anno si lavorò sulla formazione dedicata ai segretari di Circolo. Insieme agli Ecodem, si è fatta formazione sui territori nell’ambito del ciclo di incontri Ecotour. Nel 2016, il partito della città ha organizzato Demo-lab, un percorso formativo in diverse tappe e con argomenti diversificati. Nello stesso anno, la Festa provinciale fu l’occasione per organizzare incontri di formazione sulla comunicazione via web. Attività politica – Su questo fronte è pressoché impossibile fare un bilancio delle centinaia e centinaia di iniziative, incontri, manifestazioni, banchetti, eventi che sono stati organizzati in questi anni. Vorrei ricordarne solo alcuni come il ciclo di iniziative dedicate ai 70 anni di voto alle donne e l’assidua partecipazione ai presidi, molto spesso davanti al Sacrario ai piedi della Ghirlandina, per testimoniare la vicinanza alle vittime degli attentati terroristici che si sono, purtroppo, susseguiti in questi anni in varie parti d’Europa e i presidi per testimoniare l’antifascismo che rimane uno dei valori fondanti non solo della Repubblica, ma anche del Partito democratico. L’attività politica ha vissuto uno snodo difficile con la scissione, ma va dato merito a iscritti ed elettori di aver serrato le fila e continuato a lavorare con grande impegno. Numerosissime, infine, le iniziative nei Circoli, ma non solo, a cui hanno partecipato i nostri eletti, nei diversi livelli istituzionali, per accompagnare il percorso delle tante riforme che hanno caratterizzato gli anni di Governo nazionale, di governo della Regione e anche la nostra presenza in Europa.