articoliPolitica
La Pressa

Punto nascita Mirandola: 'Se chiudesse esodo verso la Lombardia, la Regione ne tenga conto'

I Consiglieri provinciale e in Unione Area nord di Forza Italia Platis e Neri analizzano la richiesta di deroga all'apertura inviata dalla Regione al Ministro

'È stata finalmente pubblicata la richiesta di deroga del punto nascite di Mirandola e, sebbene la Regione chieda la proroga, la documentazione della Commissione Tecnica non è lusinghiera e soprattutto priva di un elemento: la mobilità passiva verso la Lombardia. Se il punto nascite di Mirandola dovesse chiudere quanto spenderebbe l’Emilia-Romagna per rimborsare i parti nella vicina Pieve di Coriano?'. Considerazioni ed interrogativi posti dai consiglieri di Forza Italia provinciale (Antonio Platis) e comunale (Mauro Neri), nel consiglio dei comuni dell'area nord sulla base dell'analisi del documento di recene pubblicazione relativo alla richiesta di deroga che, corredata dal piano di adeguamento per la sicurezza dell'Ausl, la Regione ha l'obbligo di inviare al ministero per chiedere il proseguio dell'apertura del punto nascita con numero di parti al di sotto dei 500.
'Nei nove comuni della bassa modenese - ricordano Platis e Neri - nascono ogni anno quasi 600 bambini ma meno di 400 scelgono Mirandola in quanto al Santa Maria Bianca è praticamente ammesso solo il parto fisiologico. Calcolatrice alla mano, se la metà dovesse scegliere la Lombardia, ci troveremmo a rimborsare svariate centinaia di migliaia di euro. Si dovrebbero pagare circa 2.782 euro per ogni parto cesareo e circa 1.272 per quello naturale, se ipotizziamo 50 cesari e 250 naturali sarebbero oltre 450 mila euro. Se aggiungiamo le giornate di degenza e qualche assistenza medica al nascituro, i soldi verso la Lombardia schizzerebbero ulteriormente'.
'Si consideri che i medici di ostetricia a Mirandola costano all’Ausl 460.000 euro all’anno. Se a ciò aggiungiamo che il Comitato vorrebbe chiudere anche il punto nascita di Cento di Ferrara, probabilmente le partorienti verso il mantovano sarebbero ancora di più. Chiediamo con forza che l’Ausl si attivi piuttosto per garantire alle 600 partorienti della bassa di poter scegliere sempre il nostro ospedale invece che dirottarle verso Modena e Carpi. Così si supererebbe anche la necessità della deroga. Ci sono altri due motivi assolutamente non piccoli per cui difendiamo e difenderemo a spada tratta il punto nascite - concludono i due consglieri. 'Averlo significa disporre h24 del servizio di anestesisti che altrimenti, come accaduto dopo il sisma, non avremo più. Inoltre, per avere un ospedale di primo livello serve anche il punto nascita e questo sarebbe un primo passo per farci scivolare a satellite di Carpi, mentre tutta la politica aveva votato di mantenerli di pari grado'.
'Nei nove comuni della bassa modenese - ricordano Platis e Neri - nascono ogni anno quasi 600 bambini ma meno di 400 scelgono Mirandola in quanto al Santa Maria Bianca è praticamente ammesso solo il parto fisiologico. Calcolatrice alla mano, se la metà dovesse scegliere la Lombardia, ci troveremmo a rimborsare svariate centinaia di migliaia di euro. Si dovrebbero pagare circa 2.782 euro per ogni parto cesareo e circa 1.272 per quello naturale, se ipotizziamo 50 cesari e 250 naturali sarebbero oltre 450 mila euro. Se aggiungiamo le giornate di degenza e qualche assistenza medica al nascituro, i soldi verso la Lombardia schizzerebbero ulteriormente'.
'Si consideri che i medici di ostetricia a Mirandola costano all’Ausl 460.000 euro all’anno. Se a ciò aggiungiamo che il Comitato vorrebbe chiudere anche il punto nascita di Cento di Ferrara, probabilmente le partorienti verso il mantovano sarebbero ancora di più. Chiediamo con forza che l’Ausl si attivi piuttosto per garantire alle 600 partorienti della bassa di poter scegliere sempre il nostro ospedale invece che dirottarle verso Modena e Carpi. Così si supererebbe anche la necessità della deroga. Ci sono altri due motivi assolutamente non piccoli per cui difendiamo e difenderemo a spada tratta il punto nascite - concludono i due consglieri. 'Averlo significa disporre h24 del servizio di anestesisti che altrimenti, come accaduto dopo il sisma, non avremo più. Inoltre, per avere un ospedale di primo livello serve anche il punto nascita e questo sarebbe un primo passo per farci scivolare a satellite di Carpi, mentre tutta la politica aveva votato di mantenerli di pari grado'.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
Politica
02 Novembre 2022 - 14:15
Pressa Tube
30 Settembre 2022 - 16:00
Politica
20 Luglio 2022 - 18:40
Politica - Articoli Recenti
La direttrice sanitaria dell'Ausl Romana Bacchi nella riunione della Conferenza Territoriale..
31 Gennaio 2023 - 17:22
'Il plurale di valigia è valige e non valigie. Ma non ce n’è uno di voi che non sia ..
31 Gennaio 2023 - 16:31
'Fa parte di un gruppo diverso dal nostro al parlamento europeo, anche se è il misto, cioè..
31 Gennaio 2023 - 16:21
Paruolo: 'Ma una vittoria alle primarie di Stefano Bonaccini avrebbe il senso della ..
31 Gennaio 2023 - 16:15
Politica - Articoli più letti
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58