Ricostruzione Emilia: migliaia ancora fuori dalle loro case
Onoranze funebri Simoni
Onoranze funebri Gibellini
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
progettiQuelli di Prima

Ricostruzione Emilia: migliaia ancora fuori dalle loro case

La Pressa
Logo LaPressa.it

La roulotte in cui vive l'anziana di Mortizzuolo che con il TG5 ha fatto il giro d'Italia, simbolo di una realtà ancora drammatica che ancora paga i danni di scandali come il 'cemento farlocco' alle scuole Frassoni di Finale Emilia e la presenza dei boss nei cantieri della ricostruzione


Ricostruzione Emilia: migliaia ancora fuori dalle loro case
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


La ricostruzione nella bassa modenese colpita dal terremoto di 5 anni fa ha fatto innegabili passi avanti, ma ci sono ancora centinaia di famiglie che vivono provvisoriamente in case non loro, o in roulotte, come l'anziana signora di Mortizzuolo, in perenne attesa di rientrare nella sua abitazione ancora inagibile, nonostante 5 lunghi anni di carte bollate, richieste e promesse non mantenute.Un calvario tra i tanti, il suo, documentato ieri sera anche dal TG5. E ci sono ancora scuole come le Frassoni di Finale Emilia, che dovevano essere il fiore all'occhiello della ricostruzione ma che lo scandalo del 'cemento farlocco' ha lasciato e lascerà chiuse per chissà quanto tempo. Perché quando suonerà nuovamente la campanella nelle altre scuole, per la seconda volta dopo realizzazione, in quella,così bella e paradossalmente già inaugurata, non suonerà.

Caso vergognoso che (forse per questo?), non è stato nemmeno citato nell'ultimo rapporto della Regione pubblicato la primavera scorsa in occasione dell'anniversario dei 5 anni dal sisma. Un quadro con luci ed ombre nel quale è stata tratteggiata anche la presenza di boss mafiosi nei cantieri della ricostruzione, emersi dalle testimonianze del processo Aemilia.
Immagini e storie ben lontane da quelle patinate, e raccontate in queste ore dal commissario per la ricostruzione prima dell'Emilia e poi del centro Italia, dimissionario Vasco Errani. 

Stando ai dati dell'ultimo rapporto sulla ricostruzione, aggiornati allo scorso marzo, erano 6062 le persone residenti nel cratere del sisma che vivevano ancora fuori casa, beneficiari del 'contributo di canone di locazione' (CCL), che dal giugno del 2015 ha sostituito i 'contributi di autonoma sistemazione' (CAS). Quelle che ancora vivevano in prefabbricati abitativi rurali a servizio delle aziende agricole erano, al 31 marzo scorso, 446.

Perché se gli ultimi moduli abitativi provvisori sono stati eliminati solo qualche mese fa, a 5 anni dal sisma, non significa che le persone abbiano potuto fare ritorno alle loro case. Basta pensare che la primavera scorsa erano 1.273 le persone ancora assistite attraverso il canone di locazione e 830 quelle che ricevevano il contributo del disagio abitativo. Dati che a distanza di 4 mesi dalla pubblicazione del rapporto, possiamo immaginare (e sarebbe bello sbagliarsi), non abbiano subito una svolta radicale. 


Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 


Contattaci
Quelli di Prima - Articoli Recenti
... E ci passavi cosìtanto tempo che era diventata una famiglia
Per poi ritornare...
03 Gennaio 2014 - 23:39
Libera, le consulenze di Enza Rando
L'avvocato, membro del cda Crmo, nel 2015 ha avuto da Bonaccini un incarico da 25mila euro
02 Gennaio 2014 - 19:36
Quando la Rando scrisse che Prima Pagina era informazione a pagamento dei poteri?
Le consulenze da migliaia di euro della Numero 2 di Libera
02 Gennaio 2014 - 18:25
Dia: 'Mafie integrate in Emilia'
Cutresi ?perfettamente integrati? E la Camorra ora à più presente?
02 Gennaio 2014 - 13:54
Quelli di Prima - Articoli più letti
Libera, le consulenze di Enza Rando
L'avvocato, membro del cda Crmo, nel 2015 ha avuto da Bonaccini un incarico da 25mila euro
02 Gennaio 2014 - 19:36
Quando la Rando scrisse che Prima Pagina era informazione a pagamento dei poteri?
Le consulenze da migliaia di euro della Numero 2 di Libera
02 Gennaio 2014 - 18:25
Dia: 'Mafie integrate in Emilia'
Cutresi ?perfettamente integrati? E la Camorra ora à più presente?
02 Gennaio 2014 - 13:54
Brindiamo tutti con Casari
Che non manchino mai sorrisi e vittoria
01 Gennaio 2014 - 20:06