Rinascita CPL: la supercommessa in via Emilia è sua
A due anni dalla bufera giudiziaria che port? al blocco dei cantieri e ad una perdita di commesse per 240 milioni di euro, il colosso cooperativo appare totalmente riabilitato. Nella commessa da 4,2 milioni affidata da Inrete (gruppo Hera), per i lavori in centro storico il segno della miracolosa svolta
La linea emergenziale per garantire la sopravvivenza ed un rilancio poi, tracciata da Mauro Gori, neo Presidente della cooperativa che nel frattempo si è costituita parte civile contro gli imputati, a partire dall'ex Presidente Roberto Casari, sembra avere dato i propri effetti. Al punto da garantire, dopo due anni dagli effetti della bufera giudiziaria, che avevano segnato una perdita che lo stesso neo Presidente della cooperativa stimò in 240 milioni di euro di commesse in meno» una ripresa di ordini, commesse e fatturato.
'Da un evento drammatico si è generato un percorso positivo»', aveva detto lo stesso Gori nel corso dell'assemblea dei delegati Legacoop nel febbraio scorso in cui annunciò anche il 2017 'l'anno in cui CPL dovrà ulteriormente migliorare i risultati sia in termini di flusso finanziario che di capacità di mercato, acquisendo nuove commesse'. Detto fatto. Il nome della CPL, a soli due anni dal blocco dei cantieri delle commesse e della possibilità di muoveri sul mercato, si ritrova nuovemente stampato come soggetto di riferimento in commesse milionarie, anche a Modena. Nel comune governato da Giancarlo Muzzarelli, che nel 2014, ricevette dalla CPL un versamento di 10.000 euro a sostegno della sua campagna elettorale per la corsa a Sindaco è arrivata, da parte di Hera Tech il contratto da 4,2 milioni di euro per l'affidamento del servizio di intervento diurno e notturno per il riprisstino di allacciamenti dell'acqua da eseguirsi nell'area gestita da Hera durante i lavori per il rifacimento delle tubature fino al 28 febbraio 2018 I lavori, lo ricordiamo riguardano la manutenzione di reti ed allacciamenti gas e teleriscaldamento gestiti dalla società INRETE distribuzione energia s.p.a. Lavori per un ammontare di 1 milione e 96 mila euro che saranno distribuiti sulla base delle rispettive competenze 9 tra società, professionisti, e consorzi di società: il Consorzio Integra di Bologna, Il Consorzio Imprenditori edili di Modena, la Fratelli Buzzetta di Palermo, la Cantieri srl di Portomaggiore (Ferrara), Danilo Ferrari di Palagano, la CFC Societàcooperativa di Reggio Emilia, la stessa CPL di Concordia, la Pro Service srl di Modena e la CG Impianti di Concordia.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

'Modena, tonnellate di sabbia in piazza Roma: scelta incomprensibile'

Modena, ampliamento della Monterè: il Tar stronca l'operazione voluta da Muzzarelli

Inceneritore Modena, una centrale elettrica da 13 milioni: Hera pronta a rinunciarvi?

Diede del 'compagno' al Vescovo di Modena: Belpietro condannato per diffamazione
Articoli Recenti
Modena, Giovanardi: 'Da Mezzetti comizietto fuori luogo contro Israele'

Maria Grazia Modena contro Mezzetti: 'Concione su Gaza, solo bassa strumentalizzazione'

Meloni cita Berlusconi: 'Sarà sempre l’amore e non l’odio a far muovere quello che facciamo'

Da Modena a Pontida, la Lega omaggia Kirk e dice no al sostegno militare all'Ucraina