Articoli Politica

Sosta: intorno al centro, a pagamento quasi il doppio dei posti liberi

Sosta: intorno al centro, a pagamento quasi il doppio dei posti liberi

I dati preliminari al PUMS. Sono 3.068 i posti a sosta libera, non regolamentata e 5.835 posti a pagamento


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
Spazio ADV dedicata a Mivebo
Il graduale aumento dei parcheggi a pagamento nella cintura intorno al centro di Modena e contestuale all'aggiornamento nel 2016 della concessione, a Modena Parcheggi, per la gestione della sosta, prolungata fino al 2053, ha aumentato lo squilibrio tra il numero di parcheggi a pagamento e quelli a sosta libera. Questi ultimi sono ora poco più della metà di quelli a sosta regolamentata, a pagamento, ovvero 5.835 rispetto ai 3.068. 

E' quanto emerge dalle analisi contenute nei documenti allegati alla bozza del Pums (Piano Urbano della mobilità Sostenibile), adottato dalla giunta e pubblicato sul sito web del Comune fino al prossimo 24 settembre. Data entro la quale è possibile presentare le osservazioni. 

Nell'allegato, che traccia una fotografia analitica della sosta nell'area intorno al centro, divisa per settori e per vie di riferimento,  emergono anche altri dati complessivi sull'offerta di sosta nella cintura del centro. Sono 534 quelli a tempo, con disco orario, 329 quelli destinati ai disabili e 272 quelli privati con sosta esclusiva.

Ora la sfida è quella di dare un senso ai dati, soprattutto in funzione degli obiettivi dello stesso Piano fissati in linea generale dalla Regione.
Spazio ADV dedicata a Paolo Ventura
Ovvero, come primo punto, ampliamento delle zone a traffico limitato, estensione delle aree pedonali, delle zone 30 e delle corsie preferenziali, anche ai fini del miglioramento delle accessibilità e dell’interscambio modale

Secondo punto miglioramento dell'attrattività del trasporto pubblico anche attraverso la riqualificazione, la messa in sicurezza e l'informazione all'utenza del trasporto pubblico. Terzo punto, l'aumento della velocità del trasporto pubblico locale e riduzione della incidentalità, con particolare riferimento alle utenze deboli.
Ultimo punto, ma non per importanza, il potenziamento della mobilità ciclo-pedonale, sia come offerta sia come domanda, anche con ricucitura di piste ciclabili esistenti e incentivazione ai depositi custoditi con noleggio e riparazione delle bici.
Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.