'Teorie antiscientifiche e violenza insensata non possono prevalere'
Mattarella invita a non abbassare la guardia sulla pandemia. 'La sua ripresa è un rischio per la ripartenza'
“Gli italiani hanno dimostrato serietà e senso di appartenenza alla comunità – sottolinea il Capo dello Stato -. È grazie a loro che oggi registriamo una ripresa incoraggiante, tanto per la nostra economia quanto per nostra vita sociale. La ricerca, i vaccini, i comportamenti responsabili ci hanno consentito di ritrovare spazi di libertà, di riprendere in mano le nostre vite. Le istituzioni hanno dimostrato di saper fare la propria parte. Le imprese, i servizi, il quotidiano impegno di donne e uomini, hanno fatto funzionare gli organi nevralgici della comunità”.
“Oggi siamo pronti ad aprirci alle sfide dell’innovazione. Dobbiamo fare adesso la nostra parte, lungo la strada nuova che vogliamo intraprendere. Naturalmente è necessario anzitutto non smarrire la prudenza e la responsabilità di fronte a un virus che siamo riusciti a frenare ma non ancora a sconfiggere definitivamente. Del resto – aggiunge il Capo dello Stato – secondo le principali istituzioni finanziarie, l’eventuale ripresa della pandemia è la maggior fonte di rischio anche per la ripartenza, rischio anzitutto a livello globale. Per il presidente della Repubblica, “la popolazione vaccinata specialmente nei Paesi economicamente più fragili è ancora bassa e questo accresce il pericolo di nuove varianti del virus e della loro diffusione. Accanto a un primario dovere di solidarietà è dunque interesse di tutti rendere i vaccini rapidamente accessibili a livello globale“.
“Scontiamo ritardi antichi sugli investimenti pubblici e privati – sottolinea Mattarella – una flessione che ha rallentato i processi di modernizzazione, sia delle infrastrutture, di molte imprese e della Pubblica amministrazione. È necessario quindi che il processo di ammodernamento avanzi su più fronti. E il Piano nazionale di ripresa e resilienza è la grande occasione che non possiamo perdere. Le risorse disponibili, le riforme ambiziose di programma sono volte a costruire un ambiente istituzionale e di impresa che consenta di accrescere il potenziale della nostra società, di migliorare la produttività delle aziende e le loro prospettive sui mercati, in modo da sostenere così la crescita nel tempo“. Il presidente sottolinea che occorre sollecitare sia “ie Istituzioni a spendere bene le risorse con i progetti strategici”, sia “le imprese a fare la loro parte”.
“La ripartenza è una strada nuova – aggiunge Mattarella – Dobbiamo percorrerla con determinazione e con speranza. Come è accaduto in altri momenti nella nostra storia, quando nel Dopoguerra la ricostruzione è cominciata dalle macerie, quando un nuovo modello sociale, più capace di benessere, di opportunità e diritti, è scaturito dal concorso di forze e di persone che quel benessere non l’avevano mai conosciuto. Possiamo avere fiducia in noi stessi. Perché abbiamo affrontato, insieme, una prova durissima. E siamo stati capaci di solidarietà, di senso civico, di responsabilità, di dedizione al lavoro”.
Per il Capo dello Stato, la cerimonia di consegna delle insegne di Cavaliere dell’Ordine al Merito del Lavoro e ai giovani Alfieri è un simbolo della “alleanza tra le generazioni che è una condizione per uscire dallo stallo che il Paese ha vissuto. Mi complimento con i giovani Alfieri che, in questi due anni, si sono distinti negli studi – aggiunge Mattarella – Il loro futuro si identifica con quello della Repubblica. Nell’università completeranno gli studi: noi tutti desideriamo che si pensino fin d’ora come protagonisti di una nuova stagione del Paese nel percorso che sappia fare della ripartenza una fase di progresso ulteriore“.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Reggio Emilia, il sindaco chiede liberazione degli ostaggi da parte di Hamas e Francesca Albanese lo umilia
Doccia fredda sull'asse Carpi-Mirandola: Corte conti dice no ad Aimag nelle mani di Hera
Modena, Guerzoni demansionato da Mezzetti: il Pd ne prende atto e consola il pupillo di Muzzarelli
Mense scolastiche a Castelfranco Emilia, esplode la protesta
Articoli Recenti
'Rifiuti a Modena, così il sindaco riporta l’orologio indietro di quattro anni'
Ciao Comunicazione, dai 158mila euro di affidamento diretto della Regione ai 20mila euro del Comune di Modena
Modena, l'assessore Venturelli: 'Ddl Valditara grave passo indietro'
Aimag, PD Mirandola: 'Ora ripartire con il piede giusto'




 (1).jpg)