GIFFI NOLEGGI
Negrini
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
progettiQuelli di Prima

'Terremoto nelle Marche: ecco perchè diciamo no alle trivelle'

La Pressa
Logo LaPressa.it

Piccinini (M5S): 'La scelta del governo Meloni è semplicemente assurda'


'Terremoto nelle Marche: ecco perchè diciamo no alle trivelle'
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

“Pensare di trivellare il nostro mare era da irresponsabili ieri e lo è ancor di più oggi dopo il terremoto che si è verificato a largo di Fano. Continuare a fare investimenti sulla ricerca di fonti fossili di certo non risolverà il nostro problema riguardo all’emergenza energetica che stiamo vivendo ma rischia di provocare dei danni ancor di più irreparabili all’ambiente. La scelta del governo Meloni è semplicemente assurda”. È quanto dichiara Silvia Piccinini, capogruppo regionale del MoVimento 5 Stelle, riguardo alla volontà del nuovo Governo guidato da Giorgia Meloni di attivare nuove trivelle per l’estrazione di gas anche davanti alle coste dell’Emilia-Romagna.

“I dati oggi ci dicono che in Adriatico potremmo estrarre al massimo 40 miliardi di metri cubi di gas, una quota che non basterebbe nemmeno a soddisfare il nostro fabbisogno di due anni – spiega Silvia Piccinini – Senza contare che l’attivazione di nuove trivelle non sarebbe di certo immediata, così come la propaganda di Meloni e del ministro Urso vorrebbe far credere, e quindi sostanzialmente inutile per risolvere la crisi energetica scoppiata negli ultimi mesi.

 Inoltre, l’attivazione di nuove trivelle metterebbe a rischio un intero territorio, quello del Delta del Po, riserva Mab-Unesco e che ha basato il proprio modello di sviluppo su attività sostenibili come la pesca e il turismo ambientale.

“Settori che avrebbero un colpo mortale qualora si decidesse di dare il via libera a nuove estrazioni di gas. Per questo presenterò una risoluzione e un’interrogazione per chiedere alla Regione di mobilitarsi affinché ci sia una sua netta presa di posizione nei confronti di Governo e Parlamento contro questa sciagurata ipotesi che provocherebbe un disastro sia ambientale che economico per un intero territorio” conclude Silvia Piccinini.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 


Quelli di Prima - Articoli Recenti
... E ci passavi cosìtanto tempo che..
Per poi ritornare...
03 Gennaio 2014 - 23:39
Libera, le consulenze di Enza Rando
L'avvocato, membro del cda Crmo, nel 2015 ha avuto da Bonaccini un incarico da 25mila euro
02 Gennaio 2014 - 19:36
Quando la Rando scrisse che Prima ..
Le consulenze da migliaia di euro della Numero 2 di Libera
02 Gennaio 2014 - 18:25
Dia: 'Mafie integrate in Emilia'
Cutresi ?perfettamente integrati? E la Camorra ora à più presente?
02 Gennaio 2014 - 13:54
Quelli di Prima - Articoli più letti
Libera, le consulenze di Enza Rando
L'avvocato, membro del cda Crmo, nel 2015 ha avuto da Bonaccini un incarico da 25mila euro
02 Gennaio 2014 - 19:36
Quando la Rando scrisse che Prima ..
Le consulenze da migliaia di euro della Numero 2 di Libera
02 Gennaio 2014 - 18:25
Dia: 'Mafie integrate in Emilia'
Cutresi ?perfettamente integrati? E la Camorra ora à più presente?
02 Gennaio 2014 - 13:54
Brindiamo tutti con Casari
Che non manchino mai sorrisi e vittoria
01 Gennaio 2014 - 20:06