Trentotto anni senza Berlinguer, pace e questione morale: lezioni tradite
Italpizza
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
SEI STANCO DI LAVORARE TANTO E OTTENERE POCO?
articoliPolitica

Trentotto anni senza Berlinguer, pace e questione morale: lezioni tradite

La Pressa
Logo LaPressa.it

Io la penso come i pacifisti di tutto il mondo di oggi: Se vuoi la pace, prepara la pace...


Trentotto anni senza Berlinguer, pace e questione morale: lezioni tradite
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Era l'11 giugno 1984. Enrico Berlinguer moriva in una stanza dell'ospedale di Padova, a quattro giorni dal drammatico comizio di piazza della Frutta. Sono passati 38 anni. 'Qualcuno era comunista perchè Berlinguer era una brava persona', recitava Gaber. Ebbene oggi, della lezione di quella 'brava persona', i suoi eredi politici cosa hanno raccolto? 
C'è certamente la questione morale che egli sollevò nella famosa intervista a Scalfari del 1981 che risuona ancora in tutta la sua forza. 'La questione morale non si esaurisce nel fatto che, essendoci dei ladri, dei corrotti, dei concussori in alte sfere della politica e dell'amministrazione, bisogna scovarli, bisogna denunciarli e bisogna metterli in galera.
La questione morale, nell'Italia d'oggi, fa tutt'uno con l'occupazione dello stato da parte dei partiti governativi e delle loro correnti, fa tutt'uno con la guerra per bande, fa tutt'uno con la concezione della politica e con i metodi di governo di costoro, che vanno semmplicemente abbandonati e superati. Ecco perché dico che la questione morale è il centro del problema italiano'.
E poi, c'è la sua posizione sul tema della guerra e sul concetto di pacifismo. 'Se vuoi la pace, prepara la guerra, dicevano certi antenati. E invece io la penso come i pacifisti di tutto il mondo di oggi: Se vuoi la pace, prepara la pace' - è la frase che tutti ricordano.
'La pace è fattore di sviluppo. Nella pace i popoli possono usare le ricchezze per soddisfare le proprie necessità di vita e di crescita, per produrre altre ricchezze utili, per migliorare ed elevare la propria cultura, i propri modi di vivere e consumare, e non per produrre strumenti di distruzione e formare soldati. I miliardi di dollari che gli uomini spendono per gli armamenti, se usati a fini pacifici possono contribuire a mutare il destino dell'umanità intera' - disse in una intervista a Critica Marxista pochi mesi prima di morire.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Italpizza

Mivebo
Politica - Articoli Recenti
Prof Modena: 'Si vada verso la unificazione delle Aziende sanitarie'
'Altra via d’uscita dal disastro sanitario modenese cronicizzato nel breve non ne vedo'
14 Gennaio 2025 - 14:21
'Sicurezza, operazione baby gang: merito della polizia non del Comune'
A parlare è il segretario cittadino della Lega Caterina Bedostri che prende le distanze dal..
14 Gennaio 2025 - 14:07
Delegazione PD in visita al carcere: 'Situazione ormai al collasso'
Modena. I parlamentari Vaccari, Guerra e Rando insieme al vicesindaco Maletti hanno ..
14 Gennaio 2025 - 00:19
'Femminicidio, la sentenza della Corte d'Assise merita riflessione'
Il deputato Dondi (Fdi): 'Non è accettabile che atti di tale gravità possano essere in ..
13 Gennaio 2025 - 19:23
Politica - Articoli più letti
Ferocia green pass, ora vivere in Italia fa davvero paura
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Follia super Green pass: ora per i 50enni l'Articolo 1 non vale più
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Orrore Green Pass: noi non dimenticheremo e non vi perdoneremo
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
Sport vietato ai 12enni senza super Green Pass: lo specchio del Male
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58