'Siamo stati ricevuti dal Prefetto di Bologna Andrea Visconti sulla proposta di dedicare allo scomparso giornalista Purgatori uno spazio presso il Museo di Ustica a Bologna'. A dare conto dell'incontro avvenuto giovedì sono, in una nota, Giuliana Cavazza, presidente onorario dell’Associazione per la Verità sul Disastro Aereo di Ustica, e Carlo Dionedi, uno dei pochi sopravvissuti della sala di aspetto della stazione di Bologna esplosa il 2 agosto del 1980.
Cavazza e Dionedi, accompagnati dall’onorevole Carlo Giovanardi, hanno rappresentato appunto al Prefetto la loro posizione sulla proposta di dedicare ad Andrea Purgatori uno spazio presso il Museo della Memoria di Ustica a Bologna.
'Pur riconoscendo a Purgatori il merito di aver tenuto viva la memoria delle stragi abbiamo chiesto al Prefetto di intervenire perché sia ricordato, come ammesso dallo stesso Purgatori, che gli interventi dello stesso giornalista erano sceneggiature ed opere artistiche senza nessun riferimento a fatti realmente accaduti' - affermano Cavazza e Dionedi in una nota.
'Ustica, ricostruzioni Purgatori non avevano a che fare con la realtà'

A dare conto dell'incontro avvenuto giovedì sono Giuliana Cavazza e Carlo Dionedi
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Modena, spariti 400mila euro dalle casse di Amo. Reggianini: 'Faremo denuncia'

Sicurezza a Modena, Mezzetti archivia il chiosco in piazza Matteotti voluto da Muzzarelli

Modena Civica: 'Mezzetti sindaco? Dopo un anno il bilancio è nettamente negativo'

Modena, Giacobazzi difende la Meloni in Consiglio e si prende il 'vaffa' della maggioranza
Articoli Recenti
Emergenza-urgenza, Fdi sui dati pubblicati da La Pressa: 'Profondamente preoccupati'

Sanità Emilia-Romagna, la Regione ammette: 'Dal governo sono arrivati più soldi, però non bastano'

I Soci Coop per la Palestina: 'Bene la decisione di Coop di ritirare i prodotti israeliani'

Studentato alla Sacca, accordo con Ergo: 79 posti letto saranno a prezzo ridotto