Articoli Politica

Vaccino, obbligo green pass per visite in ospedale: Liguria apripista

Vaccino, obbligo green pass per visite in ospedale: Liguria apripista

L'accesso alle strutture sanitarie liguri sarà consentito a familiari e visitatori in possesso della certificazione verde


1 minuto di lettura

Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
Spazio ADV dedicata a Mivebo

La proposta di legge è stata approvata all'unanimità questa mattina dal Consiglio regionale della Liguria. Per accedere agli ospedali della Liguria i familiari dei pazienti e i visitatori dovranno presentare il 'green pass' covid. Si tratta della prima regione italiana ad aver introdotto questa legge. L'accesso alle strutture sanitarie liguri sarà consentito a familiari e visitatori in possesso della certificazione verde (green pass) Covid in base alle modalità indicate dall'Azienda ligure sanitaria (Alisa). Viene rilasciata a chi ha completato il ciclo di vaccinazioni, a chi ha contratto il covid. Inoltre il direttore sanitario di ciascuna struttura ospedaliera, in relazione allo specifico contesto epidemiologico, potrà adottare misure precauzionali più restrittive, necessarie a prevenire possibili trasmissioni di infezione. Il green pass dovrà essere esibito al momento dell'accesso alle strutture ospedaliere esclusivamente ai soggetti incaricati delle verifiche. La legge regionale entrerà in vigore il giorno stesso della pubblicazione nel Bollettino ufficiale della Regione Liguria. Il presidente della Regione Liguria e assessore alla Sanità Giovanni Toti si augura che l'obbligo del green pass per accedere negli ospedali 'possa indurre qualche cittadino in più a vaccinarsi, perchè il vaccino è l'unico vero argine alla pandemia'.

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.