Articoli Pressa Tube

Discarica Finale, Tar boccia ricorso del Comune. Palazzi: 'Ingiusto'

Discarica Finale, Tar boccia ricorso del Comune. Palazzi: 'Ingiusto'
Discarica Finale, Tar boccia ricorso del Comune. Palazzi: 'Ingiusto'

'Non abbiamo presentato ricorso fuori dai termini, i 60 giorni sono decorsi dal 3 aprile 2019 e il ricorso è stato presentato il 3 giugno 2019'

'Non abbiamo presentato ricorso fuori dai termini, i 60 giorni sono decorsi dal 3 aprile 2019 e il ricorso è stato presentato il 3 giugno 2019'


1 minuto di lettura

Il Tar ha respinto il ricorso del Comune di Finale Emilia contro l’ampliamento della discarica di Feronia. Per il Tar il ricorso è irricevibile perchè giunto oltre i tempi consentiti.
Questa mattina il sindaco Sandro Palazzi ha annunciato ricorso al Consiglio di Stato contro questa decisione. 'Il Tar si è opposto per motivi formali e non di merito e riteniamo sia una ingiustizia - afferma Palazzi -. I 18 punti del ricorso non sono stati affrontati come avremmo voluto, facendo appello a un vizio formale che siamo certi verrà smontato dai nostri avvocati'.
Il sindaco parla apertamente di 'progetto mostruoso'. 'Useremo tutte le armi a nostra disposizione per fermare questo mostruoso progetto che porterebbe un milione e 200mila tonnellate di rifiuti nel nostro territorio in una posizione dove vi sono problemi di carattere idorgelogico e sismico, come sottolineato nel nostro ricorso - afferma Palazzi -. Non abbiamo presentato ricorso fuori dai termini, i 60 giorni sono decorsi dal 3 aprile 2019 e il ricorso è stato presentato il 3 giugno 2019. Riteniamo di essere nel giusto e vogliamo discutere nel merito del problema'.

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it
Spazio ADV dedicata a Società Dolce: fare insieme

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati