Animali domestici: tre bolognesi su cinque ne hanno uno, e spendono in media 74 euro al mese
 
  
Dalla ricerca Unisalute e Nomisma emerge che più di un terzo delle spese riguardano la salute. E anche in questo campo cresce il mercato delle assicurazioni
Di conseguenza, i pet lover bolognesi non badano a spese: il campione intervistato spende mediamente 74 euro al mese per animale, ma più di uno su cinque (21%) dichiara di dedicare addirittura un budget superiore a 100 euro al mese. Riportando l’esborso medio su 12 mesi, si arriva a una somma di 888 euro l’anno per ogni cane o gatto, di cui oltre un terzo (316 euro) relativa a spese per la salute. Cifre significative, ma evidentemente l’affetto incondizionato e la compagnia del proprio pet non hanno prezzo per i bolognesi.
Una figura centrale nella cura degli animali domestici è quella del veterinario: a Bologna l’83% dei cani e gatti è stato portato in visita almeno una volta nell’ultimo anno, e quasi uno su sei (13%) almeno una volta ogni 2-3 mesi. A motivare le visite dal veterinario sono principalmente i controlli di routine (65% dei casi), ma anche le vaccinazioni (51%) e il trattamento di malattie croniche (27%). Meno frequenti le richieste di consigli e informazioni (17%) o le operazioni chirurgiche (8%).
Alla luce del notevole impegno economico e di tempo necessario per la cura del proprio animale domestico, risultano sempre più diffuse anche le polizze dedicate: il 53% dei bolognesi dice di conoscerle bene, e più di uno su dieci (11%) ne ha sottoscritta una, con il 66% che si dice propenso a consigliarla ad amici e parenti. Tra chi invece non ha mai avuto una polizza pet, il 51% dichiara che potrebbe prendere in considerazione di sottoscriverne una nei prossimi 12 mesi.
Ma quanto spenderebbero i bolognesi per assicurare la salute del proprio animale? Una persona su due (50%) si dice disposta a spendere tra 100 e 200 euro l’anno, ma il 43% sarebbe disposto a superare anche i 200 euro l’anno per una polizza pet. I servizi considerati più interessanti? In primis la possibilità di beneficiare di rimborsi completi (54%) e tariffe agevolate (42%), ma anche la reperibilità del veterinario 24 ore su 24 (24%) e le visite e i servizi a domicilio (15%).
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
 
Modena, segretario Cgil capopopolo del corteo Pro-Pal: 'Blocchiamo la tangenziale'. E' il caos
 
Modena, sanità in lutto: è morta a 57 anni l'infermiera Cristina Muzzarelli
 
Cosa mangiare a pasto, i segreti per la longevità: domani Franco Berrino al Bper Forum di Modena
 
Rapporto Ispra, in Emilia Romagna il maggior consumo di suolo annuale
 
Don Mattia Ferrari: 'Far diventare fraternità e solidarietà principi politici per governare il fenomeno migratorio'
 
Campionati di tiro, successo per la polizia locale di Modena
 
Le aziende sanitarie uniscono i loro dati per migliorarsi: nasce la Data Unit che non c'era
 
Modena, il 31 ottobre a Modena è Lambroween


 
                                
