Articoli Società

Attori in sala al Victoria: martedì torna Luc Besson

Attori in sala al Victoria: martedì torna Luc Besson

Il registra francese presenterà il suo Dracula - l'amore perduto, con Matilda de Angelis. Ieri il saluto il sala degli attori Virginia Raffaele e Aldo Baglio protagonisti del film La vita va così


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Udicon
Il Cinema Victoria Multisala di Modena torna a essere protagonista della grande stagione delle anteprime cinematografiche nazionali. Dopo l’evento di sabato scorso, che ha visto il regista Riccaro Milani presentare con gli attori Aldo Baglio e Virginia Raffaele il film La vita va così, martedì 28 ottobre sarà la volta di un altro grande appuntamento: Luc Besson e Matilda De Angelis saranno infatti presenti in sala per salutare il pubblico in occasione dell’uscita del nuovo film del regista francese, Dracula: l’amore perduto.L’incontro con il pubblico di martedì è previsto allo spettacolo delle 20.30. Si tratta di una tappa del tour di presentazione del film che arriverà nelle sale italiane dal 29 ottobre, e che vede protagonista proprio l’attrice bolognese Matilda De Angelis, accanto a un cast internazionale.

Un ritorno a Modena per Luc Besson

Per Luc Besson non è la prima volta nella multisala modenese: il regista, sceneggiatore e produttore francese era già stato ospite al Victoria in occasione della presentazione in anteprima del film Dogman, accolto da una sala gremita e da un entusiasmo che aveva confermato il legame speciale tra il cineasta e il pubblico modenese.Con Dracula: l’amore perduto, Besson torna dietro la macchina da presa con un progetto ambizioso, che unisce dramma, passione e mito gotico.
Spazio ADV dedicata a Giovedì gastronomici
La storia si apre nel 1480, quando Vlad di Valacchia, valoroso condottiero, parte per combattere gli Ottomani lasciando a casa la sua amata Elisabeta. Ma un destino crudele li separa per sempre: alla notizia della morte della moglie, Vlad, accecato dal dolore e dal rifiuto della Chiesa di concederle la resurrezione, rinnega Dio e uccide un sacerdote sull’altare, condannandosi a una vita eterna come Dracula, il vampiro immortale.Secoli dopo, nella Parigi del XIX secolo, il conte rivede in una giovane donna di nome Mina l’immagine perfetta della sua amata perduta. Da lì si sviluppa una spirale di passione, illusione e violenza che intreccia i destini di Mina, di Jonathan Harker, giovane avvocato inviato nei Carpazi, e del prete guerriero Van Helsing, deciso a fermare l’oscura avanzata del vampiro.Prodotto da Luc Besson Production, EuropaCorp e Ciné+ OCS, Dracula: l’amore perduto segna il ritorno del regista a un cinema di respiro epico e visionario, in cui il tema dell’amore eterno si fonde con quello della redenzione e della maledizione.
Foto dell'autore

Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consigliere Corecom (C...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.