Dengue, due nuovi casi a Cavezzo
Le due persone stanno bene. Prosegue il piano di disinfestazione, sorveglianza e informazione, anche il porta a porta
In seguito alla segnalazione, così come previsto dal Piano regionale di Sorveglianza e Controllo delle Arbovirosi, il servizio di Igiene Pubblica ha immediatamente contattato il Comune che proseguirà con gli interventi di disinfestazione straordinaria già in corso, sia larvicidi che adulticidi che, in un’ottica cautelativa, sono stati intensificati ed estesi a un raggio di 200 mt dai luoghi di residenza dei soggetti e alle zone limitrofe.
Contemporaneamente, professionisti Ausl – in possesso di un cartellino di riconoscimento dell’Azienda sanitaria – saranno operativi per diversi giorni nell’area di residenza del caso di Dengue accertato nei giorni scorsi, per interventi porta a porta attraverso i quali forniranno informazioni ai cittadini sulle misure di prevenzione e protezione. È infatti fondamentale, anche in questa fine di estate caratterizzata dall’alternanza di piogge e giornate calde, continuare a ridurre la presenza di possibili focolai e, al tempo stesso, proteggersi dalle punture sia di zanzare comuni che di zanzare tigre.Prevenire e proteggere: come fare – Alle zanzare basta pochissima acqua stagnante per depositare le uova e riprodursi ed è quindi necessario eliminare tutti i possibili ristagni d’acqua e usare i prodotti larvicidi ogni 15 giorni, fino alla fine di settembre, nei tombini e in tutti gli altri eventuali depositi permanenti di acqua (bidoni, pneumatici, sottovasi, arredi da esterno, giochi per bambini). È importante anche tenere sfalciata l’erba di prati e giardini e rimuovere gli sfalci. All’interno della propria abitazione continuare ad adottare accorgimenti quali zanzariere, zampironi, elettroemanatori e proteggere la propria pelle con repellenti cutanei (certificati) e indossare, soprattutto nelle ore serali, indumenti che coprano braccia e gambe e di colore chiaro, evitando creme profumate o profumi.
La febbre di Dengue – E’ una malattia virale, trasmessa attraverso la puntura di zanzara (nel nostro territorio il vettore principale è la zanzara tigre), caratterizzata da febbre alta, forti dolori articolari e muscolari, dolore retrorbitario e rash cutaneo. La malattia non si trasmette direttamente da uomo a uomo, ma solamente attraverso la puntura di una zanzara infetta. Il virus circola nel sangue di una persona infetta per 2-7 giorni e, in questo lasso di tempo, la zanzara può contrarlo pungendola e ritrasmetterlo, dopo qualche giorno, ad altre persone.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Modena, segretario Cgil capopopolo del corteo Pro-Pal: 'Blocchiamo la tangenziale'. E' il caos
Modena, grave incendio alla Dsv di via Brigatti: Vigili del Fuoco da tutta la provincia
Modena, sanità in lutto: è morta a 57 anni l'infermiera Cristina Muzzarelli
Cosa mangiare a pasto, i segreti per la longevità: domani Franco Berrino al Bper Forum di Modena
Articoli Recenti
Modena, 4000 giovani alla 'Metti giù le armi Street Parade', viali intorno al centro come una barriera
Modena, all'Avis festa dell'Oro per i 75 anni: 403 benemerenze
Sicurezza e controlli nel modenese: 21 denunce e 11 segnalazioni in una settimana di attività dei Carabinieri
Scopre e adotta il gattino incastrato nel motore dell'auto

 (1).jpg)

