Dengue, due nuovi casi a Cavezzo
Udicon
MAMMUT MODENA
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

Dengue, due nuovi casi a Cavezzo

Data: / Categoria: Societa'
Autore:
La Pressa
Logo LaPressa.it

Le due persone stanno bene. Prosegue il piano di disinfestazione, sorveglianza e informazione, anche il porta a porta


Dengue, due nuovi casi a Cavezzo
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Sono stati individuati due ulteriori casi di infezione da Dengue in due persone residenti nel Comune di Cavezzo: entrambe, al momento, presentano sintomatologia riconducibile all’arbovirosi ma si trovano in buone condizioni di salute.
In seguito alla segnalazione, così come previsto dal Piano regionale di Sorveglianza e Controllo delle Arbovirosi, il servizio di Igiene Pubblica ha immediatamente contattato il Comune che proseguirà con gli interventi di disinfestazione straordinaria già in corso, sia larvicidi che adulticidi che, in un’ottica cautelativa, sono stati intensificati ed estesi a un raggio di 200 mt dai luoghi di residenza dei soggetti e alle zone limitrofe.

Contemporaneamente, professionisti Ausl – in possesso di un cartellino di riconoscimento dell’Azienda sanitaria – saranno operativi per diversi giorni nell’area di residenza del caso di Dengue accertato nei giorni scorsi, per interventi porta a porta attraverso i quali forniranno informazioni ai cittadini sulle misure di prevenzione e protezione. È infatti fondamentale, anche in questa fine di estate caratterizzata dall’alternanza di piogge e giornate calde, continuare a ridurre la presenza di possibili focolai e, al tempo stesso, proteggersi dalle punture sia di zanzare comuni che di zanzare tigre.

Prevenire e proteggere: come fare – Alle zanzare basta pochissima acqua stagnante per depositare le uova e riprodursi ed è quindi necessario eliminare tutti i possibili ristagni d’acqua e usare i prodotti larvicidi ogni 15 giorni, fino alla fine di settembre, nei tombini e in tutti gli altri eventuali depositi permanenti di acqua (bidoni, pneumatici, sottovasi, arredi da esterno, giochi per bambini). È importante anche tenere sfalciata l’erba di prati e giardini e rimuovere gli sfalci. All’interno della propria abitazione continuare ad adottare accorgimenti quali zanzariere, zampironi, elettroemanatori e proteggere la propria pelle con repellenti cutanei (certificati) e indossare, soprattutto nelle ore serali, indumenti che coprano braccia e gambe e di colore chiaro, evitando creme profumate o profumi.
La febbre di Dengue – E’ una malattia virale, trasmessa attraverso la puntura di zanzara (nel nostro territorio il vettore principale è la zanzara tigre), caratterizzata da febbre alta, forti dolori articolari e muscolari, dolore retrorbitario e rash cutaneo. La malattia non si trasmette direttamente da uomo a uomo, ma solamente attraverso la puntura di una zanzara infetta. Il virus circola nel sangue di una persona infetta per 2-7 giorni e, in questo lasso di tempo, la zanzara può contrarlo pungendola e ritrasmetterlo, dopo qualche giorno, ad altre persone.

Gianni Galeotti
Gianni Galeotti

Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consiglie..   Continua >>


 
Email
 

MAMMUT MODENA
Articoli Correlati
Mirandola, caso sospetto di Dengue: al via i trattamenti
La Provincia
13 Ottobre 2024 - 18:36
Mirandola, un caso di Dengue: trattamenti al via
La Provincia
29 Settembre 2024 - 12:36

Societa' - Articoli Recenti
Ordine giornalisti, ballottaggio: Amendola è il candidato di Modena
Marco Amendola, giornalista e collaboratore de La Pressa, passa al ballottaggio con 49 voti ..
26 Marzo 2025 - 17:15
Empori solidali: nel 2024 più di 8000 famiglie e accolte e sostenute
I dati relativi al territorio regionale con il supporto del CSV di Modena e Ferrara. Delle ..
26 Marzo 2025 - 11:24
Suoni arcaici echeggiano nella valle per il saluto a Francesco Benozzo
Toccante cerimonia nel giardino di casa, a Serramazzoni. Fabio Bonvicini: 'Ci lascia una ..
25 Marzo 2025 - 23:18
Sgomberati dai Carabinieri locali occupati abusivamente in via San Martino
Quattro uomini centro-africani e una donna rumena. Con loro armi da taglio, oggetti e ..
25 Marzo 2025 - 16:55
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24