In attesa della ufficializzazione dei 4 nomi sui 19 totali, individuati da Muzzarelli, per fare parte del Consiglio di indirizzo della fondazione Cassa di Risparmio di Modena, il mondo del volontariato modenese, chiamato ad esprimere due nomine, si è espresso. Ufficializzando, in sua rappresentanta, la scelta del modenese Luca Barbari, avvocato e presidente di Porta Aperta (già nel CDI della Fondazione nel mandato appena concluso), e di Lorenza Gamberini, farmacista, fortemente attiva nel volontariato e volto noto della Caritas di Pavullo
Si ricorda che oltre ai quattro componenti designati dal Comune di Modena (ancora da ufficializzare), due componenti sono nominati dall'Amministrazione provinciale di Modena (Il presidente Giandomenico Tomei ha già indicato Maurizia Gherardi e Andrea Candeli), uno dell'amministrazione comunale di Sassuolo (il nuovo sindaco leghista Menani è andato in questo caso in linea con il suo precedessore PD Pistoni, scegliendo nuovamente Gabriella Gibertini), uno dall’Amministrazione comunale di Castelfranco Emilia, uno dall’Amministrazione comunale di Pavullo nel Frignano (si fa il nome della moglie dell'assessore al bilancio Muzzarelli), due della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura competente, tre dall'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, uno dall’Arcidiocesi di Modena-Nonantola e due dal Centro Servizi per il Volontariato, individuati in Luca Barbari e Lorenza Gamberini
Altri tre, come prevede lo statuto, saranno i nominati per cooptazione da parte dello stesso Consiglio, anche se non residenti nella provincia di Modena.
Fondazione CRMO, il mondo del volontariato sceglie Barbari e Gamberini

Il Presidente Porta Aperta di Modena Luca Barbari e l'operatrice Caritas e farmacista Lorenza Bergamini rappresenteranno i volontari nel CDI a 19
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Escherichia coli in Romagna, non solo Cesenatico: non balneabili 17 tratti di mare: da Milano Marittima a Cattolica

Modena: dovevano rifornire di merce il supermercato, in realtà la rubavano

Romagna, escherichia coli superiore al valore limite: divieto di balneazione a Cesenatico

Escherichia coli ed Enterococchi: da Rimini a Riccione ecco i divieti di balneazione
Articoli Recenti
Via Canaletto Sud chiude per la terza volta per lavori sulla filovia e per più di un mese

Rogo alla Dsv a Modena, l'azienda: 'Stiamo collaborando per chiarire le cause'

Modena, apertura della stagione di caccia: otto multe

Modena, rogo alla Dsv: il Comune invita a tenere chiuse le finestre e spegnere i condizionatori