Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Auto in fila e a passo lento già dalle prime ore della mattina verso la montagna. Sulla Giardini, Nuova Estense e Fondovalle. In cerca di temperature più sopportabili, in una domenica da bollino rosso. Prese d'assalto le località alle pendici del Cimone, dal Lago della Ninfa a Riolunato con le sua Polle. Poi le cascate del Doccione e del Bucamante, questa ultime più vicino alla pianuta. Il mercato di Piazza Toscanini a Pavullo era già un brulicare di persone dalle prime ore della domenica. Fila alle fontane, per fare scorta d'acqua per un picnic e per rinfrescarsi. Il caldo di oggi, con temperature che sfiorano i 40 gradi in pianuta, anche a 700-800 metri di quota il caldo preme ed è difficile passeggiare nelle ore centrali.
Le escursioni solo tra boschi o in quota, dove si prevede il pienone in rifugi e ristoranti. Ricordiamo che è in vigore la fase di attenzione relativa alla prevenzione incendi boschivi.
In questo perioso sono vietate le attività di abbruciamento di residui vegetali dei lavori agricoli e forestali in prossimità di boschi, di castagneti da frutto, di tartufaie controllate e coltivate, di pioppeti, di impianti di arboricoltura da legno, di terreni saldi e di terreni saldi arbustati o cespugliati, o a distanza minore di 100 metri dai loro margini esterni, sono consentite in assenza di vento e solo in mattinata fino a che perdurano condizioni ottimali di umidità. I fuochi dovranno comunque essere spenti entro le ore 11.00. In sostanza sono evitati fuochi dopo le 11 in tutti i luoghi non previsti e autorizzati.
I numeri da chiamare (la telefonata è gratuita) in caso di avvistamento di un incendio boschivo sono:
- 115 da chiamare in caso d’incendio (numero di soccorso del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco);
- 1515 per la segnalazione di illeciti e di comportamenti a rischio di incendio boschivo (numero di emergenza ambientale dell’Arma dei Carabinieri-specialità Forestale);
- 800841051 numero verde regionale da utilizzare anche per il preavviso di accensione di fuochi o abbruciamenti controllati di materiale vegetale derivante da lavori agricoli e forestali.
Per tutto il fine settimana è attivo il servizio di avvistamento incendi boschivi attivato dalla Protezione Civile e che prevede punti di avvistamento mobili e fissi nelle principali località dell'appennino.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>