Accogliere bene i turisti anche in inglese: lezioni gratuite per gli operatori
Udicon
MAMMUT MODENA
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

Accogliere bene i turisti anche in inglese: lezioni gratuite per gli operatori

Data: / Categoria: Societa'
Autore:
La Pressa
Logo LaPressa.it

E' l'iniziativa proposta da My English School, presentata in piazza Roma. Ecco dove è come


Accogliere bene i turisti anche in inglese: lezioni gratuite per gli operatori
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


In partenza ad aprile una grande opportunità gratuita di formazione e potenziamento delle skill del settore degli hotel, ristoranti e catering, a cura del network di scuole di inglese My English School. Un mese per aggiornare le proprie competenze professionali e prendere parte alla valorizzazione di un settore economico molto importante per il territorio di Modena: i e rivolti ai lavoratori dell’industria della ricettività e della ristorazione sia per chi l’inglese lo conosce già, sia per chi ha bisogno di approfondirlo.

L’iniziativa avrà luogo ad aprile e prevede lo svolgimento di quattro giornate di workshop in lingua inglese sui maggiori temi del mondo della ricettività in alberghi e ristoranti, al termine delle quali verrà rilasciato un attestato di certificazione delle competenze.

L'iniziativa è stata presentata questa mattina in Piazza Roma a Modena.

Insieme a Laura Serafini, titolare di MY English School Modena, l’Assessore Andrea Bosi per il Comune di Modena, il consigliere regionale Francesca Maletti in rappresentanza della Regione Emilia-Romagna, Mauro Rossi imprenditore e Presidente di Confesercenti, lo Chef stellato Luca Marchini, Sabrina Gasparini artista e titolare del B&B “la Casa di Valeria” di nuova realizzazione, e Laura Tancredi, titolare di Made in Modena Travel, tour operator e store per la vendita di merchandising delle eccellenze modenesi.

“Credo che iniziative come queste, volte ad incrementare le competenze linguistiche nel settore dell’accoglienza siano fondamentali prendere la nostra città sempre più apprezzata dai tantissimi turisti che vengono per ammirare le nostre meraviglie e gustare le nostre eccellenze' - ha affermato l'assessore Adrea Bosi.
'Per Modena e provincia è importante intercettare anche il potenziale turismo business offerto dalle fiere di settore internazionali che si svolgono nel quartiere fieristico di Bologna”.

'Modena, provincia nella quale ho scelto di investire con la mia attività, è sede di ben sei distretti industriali, ma ha anche un ottimo potenziale turistico, perché qui arriva turismo qualificato e di nicchia, alla ricerca di eccellenze” - afferma lo chef stellato Luca Marchini.

“Nel 2019 ho deciso di ristrutturare il casale appartenuto alla mia nonna materna Valeria, da lì è cominciata un’avventura sorprendente! Come albergatrice per caso ho dovuto molto in fretta strutturarmi e dall’Aprile 2022  ho accolto tantissimi ospiti esteri, che mai mi sarei immaginata avrebbero apprezzato la nostra struttura! Modena è perfetta per un turismo di nicchia, un turismo di esperienze, quindi sarò la prima ad iscrivermi a questo corso e a questa iniziativa preziosa per chi affronta imprenditoria relativa all’ospitalità nella nostra città di eccellenze”, racconta Sabrina Gasparini, artista e titolare del B&B La Casa di Valeria.
“La mia attività è nella centralissima Piazza Grande e spesso da me entrano turisti non solo per curiosità e per acquistare, ma anche per interfacciarsi con qualcuno che possa dare indicazioni e suggerimenti in lingua inglese”, dice Laura Tancredi, titolare di Made in Modena Travel.
“A Modena investono nel turismo sia le Istituzioni che l’imprenditoria, ci stiamo riprendendo nonostante il periodo difficile sia passato che presente, ma gli obiettivi sono di crescita e potenziamento e una delle leve di aumento dei flussi turistici sarà sicuramente rappresentata anche dalla recente produzione internazionale del nuovo film su Enzo Ferrari, occasione straordinaria per il nostro territorio” - conclude Mauro Rossi, imprenditore e presidente Confesercenti Modena.

I laboratori di Hospitality Month si svolgeranno nel mese di aprile (mercoledì 5-12-19-26 aprile, oppure giovedì 6-13-20-27 aprile) presso la sede di MyEs in via Cattaneo 56 a Modena, avranno la durata di un’ora e mezza dalle 15.30 alle 17.00 e un numero massimo di 25 partecipanti per gruppo. Si approfondiranno i moduli dal titolo: “Happy To Help”, “Who Are We?”, “Be Our Guest”, “Action In The Kitchen”, “Make Yourself At Home”, “Special Events”. L’attestato finale verrà rilasciato a seguito della frequenza di almeno tre attività su quattro.


Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

MAMMUT MODENA
Articoli Correlati
Come l'inglese sta cambiando il paesaggio educativo globale
Spazio alle Imprese
17 Luglio 2024 - 11:27
Quali livelli può assumere una certificazione di inglese?
Spazio alle Imprese
13 Marzo 2024 - 06:30

PARADISE LOST
Societa' - Articoli Recenti
Modena, al Policlinico innovativo impianto di iride artificiale
Il delicato intervento di ricostruzione oculare è stato eseguito su un 36enne che ha potuto..
19 Aprile 2025 - 08:53
Modena celebra l’80esimo anniversario della Liberazione
'Noi crediamo che i valori della Resistenza e della Liberazione siano quelli che hanno ..
18 Aprile 2025 - 15:33
Uova d'anatra si schiudono in tangenziale: il Pettirosso salva i superstiti orfani
I volontari del centro soccorso fauna selvatica sono riusciti a recuperare gli anatroccoli ..
18 Aprile 2025 - 02:58
Ridurre l'uso degli antibiotici: obiettivo raggiunto, ma si può fare di più
L'infettivologo Ausl Stefano Zona richiama l'attenzione sull'antibiotico resistenza. I ..
18 Aprile 2025 - 00:32
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24