Articoli Società

Ipsia “F.Corni”: al via, in anticipo, l'innovativo percorso professioni sanitarie - odontotecnico

Ipsia “F.Corni”: al via, in anticipo, l'innovativo percorso professioni sanitarie - odontotecnico

Nella formula 4+2, in filiera con l'ITS Academy Nuove Tecnologie della Vita ’”Mario Veronesi” di Mirandola


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Tradizione e sapori di Modena
Al via da martedi 2 settembre all'Ipsia “F.Corni”, l'anno scolastico per gli studenti della nuova filiera formativa tecnologico-professionale 4+2 dell’indirizzo Arti ausiliarie delle professioni sanitarie-odontotecnico. Nelle prime settimane di settembre i ragazzi della classe prima del percorso sperimentale attivato dall'istituto di viale Tassoni in filiera con l'ITS Academy Nuove Tecnologie della Vita ’”Mario Veronesi” di Mirandola e aziende ed enti formativi del territorio, saranno impegnati in attività di accoglienza,l aboratori STEM, riallineamento delle competenze di base e conoscenza delle realtà coinvolte nella filiera. Si inizia con l'incontro con la Dirigente scolastica e i docenti del percorso quadriennale e, nei giorni seguenti, attività al Fem (Future Education Modena) di largo S.Agostino soprattutto per le materie scientifiche, visite all'azienda Nexxta spa, un percorso tematico per le materie umanistiche e sociali. La formazione della filiera è da subito orientata al lavoro, con un focus su competenze trasversali STEM, metodologie innovative e attività laboratoriali (la collocazione della classe prima del percorso è nell'edificio dell'Ipsia ”F.Corni” di recente costruzione su via Barozzi, dotato di innovative strumentazioni: kit multimediali, visori per la realtà aumentata, stampanti 3D, laboratori CAD/CAM di ultima generazione), pur senza tralasciare lo studio delle materie di area generale.
Unica esperienza in Regione in ambito odontotecnico (nove complessivamente in Italia), la nuova filiera formativa 4+2 consente agli studenti di conseguire il diploma di istruzione secondaria di secondo grado con un anno di anticipo rispetto al percorso quinquennale. Al termine del quadriennio, la formazione proseguirà per altri due anni presso l’ITS biomedicale “Mario Veronesi”, ma sarà in ogni caso possibile, superato l'esame di Stato, iscriversi ai percorsi universitari o accedere direttamente al mondo del lavoro. Per sostenere la realizzazione della nuova esperienza formativa l'Ipsia “F.Corni” puo' contare su significativi finanziamenti Pnrr, essendo rientrato tra le 54 scuole selezionate in Italia su oltre 400 candidature.“La scelta di aderire alla sperimentazione e di candidarci per l’ingente finanziamento - afferma la Dirigente scolastica dell'Ipsia “F.Corni” Viviana Giacomini - ha portato a tanti risvolti positivi per l’istituto e per far si che si riappropri di una sua centralità nella formazione professionale nel territorio. In cantiere ci sono già altre due filiere (indirizzo Manutenzione ed assistenza tecnica e Grafica e Stampa) che coinvolgono ITS del territorio e continueremo su questa strada per fornire agli studenti opportunità di crescita e percezioni future positive”.
Foto dell'autore

Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consigliere Corecom (C...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.