'Il biennio trascorso in condizione di eccezione, di tolleranza e sopportazione, il decreto-legge n. 1 del 7 gennaio 2022 ha superato il limite del giuridicamente accettabile, introducendo una normativa che incide in maniera insostenibile sullo svolgimento pratico delle attività assistenziali e difensive prestate quotidianamente da ogni avvocato' - scrivono.
'Invitiamo il Consiglio Dell’Ordine degli Avvocati di Roma ed il Consiglio Nazionale Forense a promuovere nei confronti dell’Autorità Giudiziaria e delle Pubbliche Amministrazioni il rispetto della legalità, della giustizia e dei principi fondanti l’attività forense, garantendo ad ogni avvocato la possibilità di esercitare liberamente – senza discriminazioni di sorta - la professione in conformità alla costituzione, alla legge in vigore, al codice deontologico forense, alla proporzionalità ed adeguatezza delle misure emergenziali - aggiungono gli avvocati -.
Una presa di posizione che oggi viene sottoscritta da un gruppo di avvocati modenesi, reggiani e bolognesi. Ecco l'elenco:
Antonio Baldini, Foro di Modena
Luca Benedetti, Foro di Modena
Claudia De Minico, Foro di Modena
Valentina Di Loreto, Foro di Bologna
Alessandra Falvo, Foro di Modena
Maria Grazia Fantini, Foro di Modena
Rita Fontanesi, Foro di Modena
Antonella Giglioli, Foro di Reggio Emilia
Caterina Gozzi, Foro di Modena
Moreno Merciari, Foro di Modena
Emanuela Morandi, Foro di Modena
Aldo Pallotti, Foro di Modena
Fabrizio Penelli, Foro di Modena
Barbara Pini, Foro di Modena
Elisabetta Poli, Foro di Bologna
Costantino Righi Riva, Foro di Modena
Patrizia Ruffano, Foro di Modena
Maura Simonazzi, Foro di Reggio Emilia
Tiziana Trevisan, Foro di Bologna
Carmine Vaccaro, Foro di Modena
Marcella Valentini, Foro di Modena
Gaia Venturelli, Foro di Modena
Roberta Vicini, Foro di Modena
Marco Zelocchi,