articoliSocieta'
La Pressa
Dopo il rigetto arrivato dalla Consulta ai ricorsi dei sanitari sospesi per non aver ottemperato all’obbligo vaccinale Covid19, c’è una parte del mondo scientifico che non ci sta e porta in causa proprio i dati dell’Istituto superiore di Sanità che smentirebbero quanto assunto come verità di fatto dalla Corte stessa. A presentare una nota unanime di dissenso i firmatari membri della Commissione Medico-Scientifica indipendente (CMSi): Marco Cosentino, Alberto Donzelli, Vanni Frajese, Patrizia Gentilini, Eduardo Missoni, Sandro Sanvenero, Eugenio Serravalle.
Rispetto all’obbligo vaccinale legittimato dalla Corte Costituzionale un quotidiano ha riportato: “All’obiezione sul vaccino che non blocca l’infezione, replica l’avvocato Tomiola (dello Stato) ‘l’efficacia dei vaccini è evincibile dai dati dell’Istituto Superiore di Sanità/Iss, che comprovano che due terzi delle persone non si ammalano, pertanto la critica non tiene conto della realtà obiettiva’”.
“L’aspetto paradossale è che nessuno pare abbia smentito tale affermazione presentando i dati dell’Iss, che mostrano oggi una realtà obiettiva ben diversa”, sostengono i firmatari di questa mozione.
“Proviamo a illustrarli - dicono i firmatari della Commissione - con riferimento al Bollettino Iss del 23 novembre l’ultimo pubblicato, e riprendendo nei grafici allegati i dati delle Tabelle corrispondenti nella serie dei Bollettini Iss settimanali da gennaio 2022.
La realtà documentata dai dati Iss - riferisce la Commissione - è che oggi rispetto ai non vaccinati di pari fascia d’età:
• i bambini di 5-11 anni con due dosi di vaccino si infettano il 30,4% in più
• i giovani 12-39 anni con booster si infettano il 22% in più
• gli adulti 40-59 anni con booster si infettano il 56% in più
• gli anziani 60-79 anni con booster si infettano ormai il 2% in più dei non vaccinati, e se fermi a 2 dosi (dunque probabilmente più distanti dall’ultimo inoculo) si infettano il 7% in più.
Entrando nel merito la Commissione indica che 'i dati italiani sono coerenti con un gran numero di studi internazionali presentati in occasione del Congresso POLI-COVID-22 appena svoltosi a Torino, che chiunque può visionare nelle slide (riportate anche sul sito della CMSi) o in videoregistrazione, richiedendo gli studi integrali da cui sono tratte, se avesse difficoltà a reperirli.
In particolare, si segnala la documentata presentazione del professor John Ioannidis epidemiologo dell’Università di Stanford, che ha mostrato- spiegano- come i vaccini non abbiano avuto praticamente effetto nel contenimento dell’ondata epidemica e ha richiamato la necessità, nella corrente fase endemica, di avviare rigorosi studi randomizzati prima di procedere a ulteriori booster sulla generalità della popolazione. Il messaggio di fondo si può così riassumere: il tempo è la variabile fondamentale. Infatti la protezione vaccinale dall’infezione, buona all’inizio con le precedenti varianti ma solo mediocre con Omicron, declina poi rapidamente, si azzera in pochi mesi, e quindi si inverte, cioè i vaccinati diventano in media più soggetti a infettarsi dei non vaccinati. I booster ripristinano in modo transitorio la protezione iniziale, ma si torna a perderla velocemente, con un percorso che sembra accelerato al ripetersi dei successivi inoculi”.
“Chi volesse aggrapparsi al cavillo che rischio di infezione non significhi anche rischio di trasmissione, trova risposta – rispondono i medici della Commissione Indipendente – in un grande studio israeliano (Woodbridge et al. Nat Commun 2022;13:6706), che mostra che la carica virale (buona approssimazione del rischio di trasmissione, in relazione inversa con il numero dei cicli di amplificazione con la PCR-RT) a 70 giorni dalla 3a dose precipita già sotto al livello dei non vaccinati, con una pendenza della curva di discesa non certo rassicurante. Alla luce dei dati ufficiali esposti, salvo prova contraria che emergesse in un dibattito scientifico che invitiamo ad aprire, chi ha portato fuori strada la Consulta con affermazioni contrarie a quanto emerge dai dati sono gli avvocati dello Stato, e purtroppo le istituzioni scientifiche di riferimento – sostengono infine i membri della Commissione scientifica indipendente - non hanno offerto interpretazioni più corrette dei dati da loro prodotti”.
Fonte Dire www.dire.it
Obbligo Vaccino Covid, CMSI: 'Decisione Consulta opposta ai dai ISS'

GIi studi riportati dalla Commissione Medico-Scientifica Indipendente confermerebbero che nella fascia 12-39 anni con booster ci si infetta il 22% in più e gli adulti 40-59 anni con booster il 56% in più


Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Rispetto all’obbligo vaccinale legittimato dalla Corte Costituzionale un quotidiano ha riportato: “All’obiezione sul vaccino che non blocca l’infezione, replica l’avvocato Tomiola (dello Stato) ‘l’efficacia dei vaccini è evincibile dai dati dell’Istituto Superiore di Sanità/Iss, che comprovano che due terzi delle persone non si ammalano, pertanto la critica non tiene conto della realtà obiettiva’”.
“L’aspetto paradossale è che nessuno pare abbia smentito tale affermazione presentando i dati dell’Iss, che mostrano oggi una realtà obiettiva ben diversa”, sostengono i firmatari di questa mozione.
“Proviamo a illustrarli - dicono i firmatari della Commissione - con riferimento al Bollettino Iss del 23 novembre l’ultimo pubblicato, e riprendendo nei grafici allegati i dati delle Tabelle corrispondenti nella serie dei Bollettini Iss settimanali da gennaio 2022.
La realtà documentata dai dati Iss - riferisce la Commissione - è che oggi rispetto ai non vaccinati di pari fascia d’età:
• i bambini di 5-11 anni con due dosi di vaccino si infettano il 30,4% in più
• i giovani 12-39 anni con booster si infettano il 22% in più
• gli adulti 40-59 anni con booster si infettano il 56% in più
• gli anziani 60-79 anni con booster si infettano ormai il 2% in più dei non vaccinati, e se fermi a 2 dosi (dunque probabilmente più distanti dall’ultimo inoculo) si infettano il 7% in più.
Entrando nel merito la Commissione indica che 'i dati italiani sono coerenti con un gran numero di studi internazionali presentati in occasione del Congresso POLI-COVID-22 appena svoltosi a Torino, che chiunque può visionare nelle slide (riportate anche sul sito della CMSi) o in videoregistrazione, richiedendo gli studi integrali da cui sono tratte, se avesse difficoltà a reperirli.
In particolare, si segnala la documentata presentazione del professor John Ioannidis epidemiologo dell’Università di Stanford, che ha mostrato- spiegano- come i vaccini non abbiano avuto praticamente effetto nel contenimento dell’ondata epidemica e ha richiamato la necessità, nella corrente fase endemica, di avviare rigorosi studi randomizzati prima di procedere a ulteriori booster sulla generalità della popolazione. Il messaggio di fondo si può così riassumere: il tempo è la variabile fondamentale. Infatti la protezione vaccinale dall’infezione, buona all’inizio con le precedenti varianti ma solo mediocre con Omicron, declina poi rapidamente, si azzera in pochi mesi, e quindi si inverte, cioè i vaccinati diventano in media più soggetti a infettarsi dei non vaccinati. I booster ripristinano in modo transitorio la protezione iniziale, ma si torna a perderla velocemente, con un percorso che sembra accelerato al ripetersi dei successivi inoculi”.
“Chi volesse aggrapparsi al cavillo che rischio di infezione non significhi anche rischio di trasmissione, trova risposta – rispondono i medici della Commissione Indipendente – in un grande studio israeliano (Woodbridge et al. Nat Commun 2022;13:6706), che mostra che la carica virale (buona approssimazione del rischio di trasmissione, in relazione inversa con il numero dei cicli di amplificazione con la PCR-RT) a 70 giorni dalla 3a dose precipita già sotto al livello dei non vaccinati, con una pendenza della curva di discesa non certo rassicurante. Alla luce dei dati ufficiali esposti, salvo prova contraria che emergesse in un dibattito scientifico che invitiamo ad aprire, chi ha portato fuori strada la Consulta con affermazioni contrarie a quanto emerge dai dati sono gli avvocati dello Stato, e purtroppo le istituzioni scientifiche di riferimento – sostengono infine i membri della Commissione scientifica indipendente - non hanno offerto interpretazioni più corrette dei dati da loro prodotti”.
Fonte Dire www.dire.it
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>
Articoli Correlati
Il Punto
14 Marzo 2023 - 21:00
Societa' - Articoli Recenti
Negli elenchi AUSL altri 16 atti di recesso anche nelle ultime due settimane
23 Marzo 2023 - 13:30
Presidio promosso da Cgil, Cisl e Uil, questa mattina e domani davanti alla sede modenese ..
23 Marzo 2023 - 10:11
Preferite e razziate dai ladri quelle in ottone. Colpi di notte ma anche in zone illuminate...
22 Marzo 2023 - 19:24
Il tutto è partito dai sospetti generati da un furgone con il vetro rotto in transito alla ..
22 Marzo 2023 - 17:10
Societa' - Articoli più letti
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
L'ex primario del Pronto soccorso di Modena: 'Antinfiammatori ai primi sintomi e poi, se il ..
31 Gennaio 2021 - 14:37
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39