Oncologia modenese in lutto: morto a 67 anni il dottor Fausto Barbieri
'Il destino l’ha visto costretto a lottare contro un male inguaribile, provando personalmente il dolore della sconfitta'
'È con grande dolore che l’Oncologia Modenese saluta l’amico, ancora prima che collega, Dr Fausto Barbieri. Una vita dedicata alla cura dei tumori. Una vita che dopo una lunga e faticosa lotta l’ha visto perdere l’ultima battaglia, quella più importante' – ha ricordato a nome di tutti i colleghi il professor Massimo Dominici, Direttore dell’Oncologia del Policlinico.
'Il ritratto professionale di Fausto – hanno concluso la dottoressa Michela Maur, la dottoressa Federica Bertolini e il dottor Roberto Sabbatini, oncologi del Policlinico - non può essere distinto da quello umano. L’uomo, prima che medico, sapeva cogliere l’essenziale nelle relazioni interpersonali, diventando spesso per i suoi pazienti una guida sicura e fidata; sapeva lavorare con i colleghi dimostrando non solo il suo lato strettamente professionale, quanto quello umano condividendo le gioie e tristezze di una vita vissuta in oncologia. Ha dedicato la vita intera alla cura dei pazienti affetti da mali incurabili, capace di una comunicazione sobria e seria, a volte ironica con la quale provava a farsi gioco del destino beffardo. Ma è proprio questo destino che l’ha visto costretto a lottare contro un male inguaribile, provando personalmente il dolore della sconfitta ma dimostrando fino alla fine, sotto il suo baffo iconico, grande fierezza e dignità. Barbieri lascia una grande eredità che amici e colleghi tutti proveranno ad onorare continuando la strada da lui tracciata. Mancherà a tutti i colleghi della famiglia oncologica modenese ed ai suoi pazienti'.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Modena, segretario Cgil capopopolo del corteo Pro-Pal: 'Blocchiamo la tangenziale'. E' il caos
Modena, sanità in lutto: è morta a 57 anni l'infermiera Cristina Muzzarelli
Cosa mangiare a pasto, i segreti per la longevità: domani Franco Berrino al Bper Forum di Modena
Rapporto Ispra, in Emilia Romagna il maggior consumo di suolo annuale
Don Mattia Ferrari: 'Far diventare fraternità e solidarietà principi politici per governare il fenomeno migratorio'
Campionati di tiro, successo per la polizia locale di Modena
Le aziende sanitarie uniscono i loro dati per migliorarsi: nasce la Data Unit che non c'era
Modena, il 31 ottobre a Modena è Lambroween



