Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
A Papa Francesco è stata diagnosticata una polmonite bilaterale, una condizione che ha portato a un ulteriore intervento terapeutico. La notizia è stata confermata dalla Sala Stampa Vaticana, che ha rilasciato una comunicazione ufficiale sulle sue attuali condizioni di salute.
Secondo il bollettino medico, gli esami di laboratorio, la radiografia del torace e il quadro clinico complessivo del Pontefice continuano a evidenziare una situazione delicata. Un controllo recente, attraverso una TAC al torace, ha rivelato l’insorgenza di una polmonite bilaterale, che ha richiesto una terapia farmacologica intensificata. L'infezione polimicrobica, che si è sviluppata su un precedente quadro di bronchiectasie e bronchite asmatiforme, ha portato a un trattamento complesso con l'uso di antibiotici e terapia cortisonica.
Il Santo Padre, seguito dal personale medico vaticano e da un’équipe della Fondazione Policlinico Gemelli, sta ricevendo le migliori cure per affrontare questa sfida sanitaria. Tuttavia, il trattamento rimane complesso a causa della natura della malattia e della condizione preesistente.
Gianni Galeotti
Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consiglie.. Continua >>