Nuovo Ponte Uccellino: i ritardi costano due milioni in più di spesa e altri due anni di insicurezza idraulica

Dopo l'ok al progetto in Consiglio Comunale a Modena, è stata firmata in provincia la convenzione da quasi 7 milioni di euro con i comuni di Modena e Soliera. Fine lavori entro il 2025. L'insicurezza del vecchio ponte per rischio idraulico documentata da anni
Data sancita questa mattina nella convenzione approvata questa mattina dal consiglio Provinciale la Regione Emilia-Romagna, la Provincia di Modena e i Comuni di Modena e Soliera, per un importo complessivo di sei milioni 950mila euro. Una cifra che la Provincia conferma essere 'di quasi due milioni più alta rispetto al progetto definitivo, è già allineata ai valori del progetto esecutivo che sarà chiuso nelle prossime settimane e tiene conto sia dell’aumento dei prezzi delle materie prime, adeguati al nuovo listino regionale, sia delle modifiche richieste dalla Conferenza dei servizi'
In particolare, l’accordo tra enti, che è stato approvato col voto favorevole del consiglio e con l’astensione del consigliere Antonio Platis, riguarda lo svolgimento di tutte le attività tecniche ed amministrative necessarie per la progettazione e la realizzazione di una nuova infrastruttura presso il Passo dell’Uccellino che andrà a sostituire il ponte tipo bailey esistente con un attraversamento completamente nuovo, sia per quanto riguarda il ponte, sia per quanto riguarda le rampe di accesso, con appoggi indipendenti dagli argini del fiume e fondazioni in alveo, comprese anche le opere di collegamento con la viabilità esistente di Via Morello Confine e Via Serrasina.
L’obiettivo del nuovo ponte è quello di assicurare il superamento delle criticità idrauliche connesse all’opera esistente migliorando le attuali condizioni anche per scongiurare le frequenti chiusure al traffico oggi causate da modesti flussi di piena del fiume.
L'importo complessivo dell'intervento, tenuto anche conto dell'aggiornamento dei prezzi del listino regionale dello scorso luglio 2022 è di sei milioni 950mila euro e sarà finanziato per 5 milioni 130mila euro dalla Regione Emilia-Romagna, per 750mila euro dal Comune di Modena, 600mila euro saranno a carico della Provincia di Modena e i restanti 450mila euro saranno messi a disposizione dal Comune di Soliera.
Il Comune di Modena assume il ruolo di soggetto attuatore, occupandosi dell’aggiornamento dei propri strumenti urbanistici, dell’iter autorizzativo del progetto definitivo ed esecutivo dell’opera, che sarà completato nelle prossime settimane, oltre alla gestione dell’appalto dei lavori, della loro realizzazione e del collaudo finale, mentre la Provincia di Modena redigerà il progetto esecutivo dei lavori.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Escherichia coli in Romagna, non solo Cesenatico: non balneabili 17 tratti di mare: da Milano Marittima a Cattolica

Modena: dovevano rifornire di merce il supermercato, in realtà la rubavano

Romagna, escherichia coli superiore al valore limite: divieto di balneazione a Cesenatico

Escherichia coli ed Enterococchi: da Rimini a Riccione ecco i divieti di balneazione
Articoli Recenti
Via Canaletto Sud chiude per la terza volta per lavori sulla filovia e per più di un mese

Rogo alla Dsv a Modena, l'azienda: 'Stiamo collaborando per chiarire le cause'

Modena, apertura della stagione di caccia: otto multe

Modena, rogo alla Dsv: il Comune invita a tenere chiuse le finestre e spegnere i condizionatori