Articoli Società

Prima foto di Papa Francesco durante il ricovero al Gemelli

Prima foto di Papa Francesco durante il ricovero al Gemelli

Il Vaticano ha fatto sapere che il Pontefice 'durante la giornata ha continuato con le terapie e la fisioterapia sia respiratoria che motoria'


1 minuto di lettura

Spazio ADV dedicata a Tradizione e sapori di Modena

Dopo un mese di degenza al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale, precisamente al trentunesimo giorno, è arrivata la prima foto di Papa Francesco, ricoverato nel nosocomio romano dal 14 febbraio scorso. Si riferisce alla messa concelebrata questa mattina nella cappellina dell’appartamento al decimo piano del nosocomio romano. Nella foto, diffusa dalla Sala Stampa della Santa Sede, si vede il Santo Padre ripreso di lato, con lo sguardo rivolto verso l’altare e un’espressione di raccoglimento. È la seconda testimonianza della presenza del Santo Padre, che il 6 marzo scorso aveva voluto far sentire la sua voce, durante il Rosario serale in piazza San Pietro, per ringraziare in spagnolo degli auguri e del sostegno ricevuto da tutto il popolo di Dio in tutto il mondo. Per quanto riguarda le condizioni odierne del Santo Padre, sempre la Sala Stampa vaticana, in assenza del bollettino medico, ha fatto sapere che il Papa “durante la giornata ha continuato con le terapie e la fisioterapia sia respiratoria che motoria, traendone giovamento, soprattutto da quest’ultima. È riuscito a lavorare e ha concelebrato la messa in cappellina”. Riguardo al lavoro svolto dal Papa, fonti vaticane precisano inoltre che “il frutto si vedrà la prossima settimana”.

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.