Articoli Società

Quattro modenesi su dieci non suscettibili al virus

Quattro modenesi su dieci non suscettibili al virus

E' la percentuale di popolazione costituita dai vaccinati con una dose, con due, e dei guariti entro i sei mesi. L'Ausl: 'Obiettivo, raggiungere a breve il 60%'


1 minuto di lettura

Spazio ADV dedicata a Udicon

Per la prima volta, una settimana fa, veniva pubblicato il grafico con le percentuali della popolazione cosiddetta non suscettibile. Quella che nel complesso non può essere definita teoricamente immunizzata, come tale solo con il completamento del ciclo vaccinale, la comprendente anche coloro che hanno sviluppato maggiori difese rispetto al virus attraverso la somministrazione della prima dose di vaccino o semplicemente avendo sviluppato una difesa anticorpale derivata 'naturalmente' dall'avere contratto la malattia e dall'esserne guariti. Tenendo come riferimento temporale della risposta anticorpale il termine 6 mesi dalla guarigione.

Dalla somma di queste fasce di popolazione emerge che i modenesi ad oggi definiti 'non sucettibili' al virus rappresentano il 40,4% della popolazione totale. In netto aumento dal 26,3% del 15 aprile

La percentuale di suscettibili decresce notevolmente all’aumentare della fascia di età, in relazione all’aumento della popolazione già vaccinata. Nel dettagio la popolazione modenese oggi guarita da infezione entro 180 giorni rappresenta l'8,3% del totale, quella con una sola dose di vaccino il 14,6% e con vaccinazione completa il 17,5%

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.