Sfalci in ritardo al parco, il Comune risponde: fatto apposta per favorire l'impollinazione
Udicon
MAMMUT MODENA
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

Sfalci in ritardo al parco, il Comune risponde: fatto apposta per favorire l'impollinazione

La Pressa
Logo LaPressa.it

La motivazione segnalata da appositi cartelli al parco della Resistenza. 'C'è un progetto in corso sulla biodiversità'. Fatto sta che molte aree del parco rimangono impraticabili


Sfalci in ritardo al parco, il Comune risponde: fatto apposta per favorire l'impollinazione
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


“No, non ci siamo dimenticati di tagliare l’erba!”. Lo annunciano i cartelli gialli che segnalano “impollinatori al lavoro” e che il Comune di Modena sta installando in questi giorni nel parco Ferrari (in particolare nella fascia a ridosso di viale Italia) e nel parco della Resistenza.

Gli avvisi, decorati con disegni di piante, fiori e insetti, spiegano che l’erba e gli arbusti, che chi passa vede molto alti, sono stati lasciati crescere per rispettare i loro tempi di fioritura e permettere agli insetti l’impollinazione in modo che le piante stesse possano riprodursi e diffondersi.

Obiettivo del progetto, curato dal servizio Ambiente del Comune di Modena, è, infatti, favorire la biodiversità vegetale e animale: le fioriture di erbe come per esempio trifoglio, tarassaco, ranuncolo, festuca, malva e molte altre, attirano gli insetti, tra i quali farfalle e api, che sono una componente fondamentale della biodiversità. Le piante erbacee, inoltre, aumentano la sostanza organica nel terreno e lo rendono poroso aiutando la penetrazione dell’acqua ed evitando ristagni e allagamenti.

Gli sfalci, dunque, sono stati programmati in numero e con una frequenza diversa a seconda delle piante che popolano le diverse aree dei due parchi, variando da due a quattro sfalci nel corso dell’estate e attendendo che le diverse specie sfioriscano prima di tagliare. In alcune zone, quindi si falcerà entro giugno e in altre non prima di luglio, mentre il bordo dei fossi nel parco della Resistenza non si toccherà fino a ottobre. Ulteriore obiettivo nel parco della Resistenza è tutelare una pianta rara con un capolino di fiori rosa, una specie di aglio (Allium angulosum) che si riteneva scomparsa nella provincia di Modena e che è a rischio di scomparsa anche a livello regionale.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

MAMMUT MODENA

Societa' - Articoli Recenti
Prima foto di Papa Francesco durante il ricovero al Gemelli
Il Vaticano ha fatto sapere che il Pontefice 'durante la giornata ha continuato con le ..
16 Marzo 2025 - 20:00
Bologna, muore a 35 anni in cella: era stato arrestato sette giorni fa
A partire da dicembre nelle carceri dell’Emilia-Romagna sono avvenuti otto decessi
16 Marzo 2025 - 08:05
Modena, quando le elementari si facevano alle Baracche: festa per la maestra Zoboli
La Trattoria Nosadella di Nonantola ha fatto da cornice a una festa a sorpresa dedicata ..
15 Marzo 2025 - 15:05
Ubriaco dà in escandescenze in sala gioco: denunciato kosovaro
Il 46enne è stato denunciato per resistenza e oltraggio a pubblico ufficiale; inoltre, gli ..
15 Marzo 2025 - 12:55
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24