Sospetto Covid su deceduta in ospedale, trattata come Covid
Udicon
Nuovo Codice della Strada
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

Sospetto Covid su deceduta in ospedale, trattata come Covid

La Pressa
Logo LaPressa.it

Il caso di una 95enne negativa, in contatto con una positivizzata. E sui decessi di ultra 85 enni l'Ausl ribadisce la distinzione 'con' e non 'per'


Sospetto Covid su deceduta in ospedale, trattata come Covid
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

“La paziente era contatto stretto della sua vicina di stanza che purtroppo si è positivizzata al SARS Cov 2 al tampone in V° giornata di ricovero. Pertanto la gestione della paziente è stata analoga a quella di un paziente sospetto. Capiamo che è doloroso ma è purtroppo necessario”

Con queste righe l'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena chiarisce agli organi di stampa, ed in risposta ai quesiti rivolti all'Azienda dai famigliari di una donna di 95 anni deceduta in ospedale trattata come paziente Covid, quanto accaduto ieri in ospedale. Ed in particolare in una stanza nella quale erano ricoverate due pazienti per patologie non legate al Covid, negative al tampone.
Dopo 5 giorni dal ricovero ad una delle due donne viene effettuato un ulteriore tampone che risulta positivo. Da qui scattano le procedure di prassi, con il relativo isolamento e trattamento.
La donna di 95 anni, che condivideva la stanza con la donna positivizzata, viene trattata come sospetto Covid, ma per cause non specificate, muore. Essendo trattata come sospetto Covid le vengono applicate tutte le procedure post-mortem che vietano di fatto contatti con i famigliari che sulla base di un dichiarato 'sospetto' non possono evidentemente occuparsi della salma. Un elemento che aggiunge dramma al dramma, un fatto 'doloroso' lo definisce appunto l'Azienda Ospedaliera ma 'necessario'.

Un dramma che si collega a quello condiviso e moltiplicato nel vissuto di centinaia di famiglie di pazienti deceduti in ospedale e positivi al Covid. Decessi che, pur in calo, continuano ad interessare i pazienti anziani e soprattutto ultra 85enni che già hanno o almeno dovrebbero avere concluso il ciclo vaccinale.
Un tema delicato, suscettibile ad essere strumentalizzato, ma che esiste, almeno nelle domande di molti, e che con una domanda abbiamo posto al Direttore Generale dell'Ausl di Modena Antonio Brambilla, secondo il quale trattandosi di pazienti anziani e in molti casi pluripatologici è evidente e presumibile che si tratti di decessi dovuti non direttamente al Covid ma in presenza di Covid. Decessi che, appunto, sopraggiungono a seguito di patologie gravi, in pazienti anziani con Covid e, vista la copertura del ciclo vaccinale, in sempre più casi già vaccinati. In pratica di persone che proprio per le patologie presenti 'sarebbero morte lo stesso', al di là del covid e, di fatto, del vaccino.

Un aspetto, quello legato alle cause dei decessi 'per' o 'con' covid che, lo ricordiamo, non viene definito ogni giorno e per tutti. Tale analisi, condotta per campioni e della quale più volte abbiamo dato conto anche in queste pagine, viene svolta e pubblicata periodicamente dall'Istituto Superiore di Sanità e, appunto, su campioni, pur rappresentativi ma pur sempre campioni, di popolazione, a livello nazionale.

Un elemento utile almeno per inquadrare ogni giorno lo stillicidio dei dati sui decessi che a livello sanitario e conseguente mediatico (difficile procedere ogni giorni con tale considerazione sul con e per), vengono classificati, come morti covid.

Gi.Ga.


Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Nuovo Codice della Strada

Societa' - Articoli Recenti
'Non c'è più tempo, o sovranismo sociale o declino'
Conferenza organizzata dal Movimento Indipendenza oggi a Modena, in collegamento con il ..
26 Gennaio 2025 - 02:06
San Geminiano, lettera del Vescovo alla città: 'Più forte della morte è l'amore'
Incontro con il vescovo di Modena Erio Castellucci sul messaggio e la riflessione scelta per..
26 Gennaio 2025 - 01:00
Via Giardini-Zodiaco: nuova rotatoria e 36 nuove residenze
Via libera della giunta. Il comparto residenziale sarà realizzato da Cesa Costruzioni
25 Gennaio 2025 - 17:55
Concordia, dagli amici del dottor Valeri raccolta fondi per la ricerca contro i tumori
I 1360 euro raccolti in questi giorni sono stati consegnati da Roberto Casari e Raimondo ..
25 Gennaio 2025 - 15:31
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24