'Stazione piccola, sempre peggio, cittadella del degrado dimenticata da Muzzarelli'
Udicon
MAMMUT MODENA
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Udicon
articoliSocieta'

'Stazione piccola, sempre peggio, cittadella del degrado dimenticata da Muzzarelli'

La Pressa
Logo LaPressa.it

Presentata da anni come la futura sede del nuovo ITS, continua ad essere simbolo di sfacelo urbano e sociale


'Stazione piccola, sempre peggio, cittadella del degrado dimenticata da Muzzarelli'
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Alcune settimane fa ci eravamo nuovamente occupati dello stato di degrado e di abbandono in cui versa l'edificio e l'area della ex stazione delle ferrovie provinciali di Modena e dove ancora oggi ha sede una delle fermate della linea Modena Sassuolo. L'edificio da anni simbolo non solo di mancat riqualificazione ma di un riqualificazione fallita versa ancora, forse ancora i più, in condizioni disastrose. Gli spazi interni, dove ancora spicca il grande portale in legno delle antiche biglietterie dei cnvogli per Sassuolo, Mirandola Finale Emilia e Vignola (prima dello smantellamento dal dopoguerra in poi la provincia di Modena godeva di un sistema ferroviario all'acvanguardia capace di collegare il capoluogo ai maggiori centri della provincia in un sistema a raggiera), sono giorno e notte occupati da sbandai, tossicodipendenti, senza fissa dimora e stranieri irregolari. Con bivacchi sparsi ovunque.

A documentare ancora una volta lo stato delle cose Manuela Spaggiari, segretario provinciale e Consigliere di Quartiere 1 Centro storico di Noi Moderati.

'Una situazione sempre peggiore, imbarazzante, la cui responsabilità è di chi ha amministrato la città negli ultimi anni, Giancarlo Muzzarelli e le sue giunte; incapaci di mantenere un monumento della città in uno stato dignitoso e di valorizzarlo. Questa mattina, domenica 27 agosto 2023 - racconta il Consigliere - la situazione è ulteriormente peggiorata, i vagoni sono da tempo occupati da sbandati e tossicodipendenti, la novità è che anche l'ex officina e i suoi uffici sono ora rifugio per alcuni stranieri che hanno rotto i vetri delle finestre e occupato le stanze. Fuori siringhe, biciclette rubate, birre e un degrado diffuso di cui il Sindaco si dovrebbe vergognare. Cos'ha fatto in questi anni, oltre a far promesse che mai manterrà? Sono senza parole'.

'La Stazione Piccola - prosegue Spaggiari - è uno degli esempi della più totale incapacità di governare e di mancanza di visione di un Sindaco e di un partito privo ormai di idee e di sensibilità. Da un lato l'abbandono di un monumento storico che in tutte le città civili sarebbe curato e valorizzato, dall'altro una presunta accoglienza e rispetto per gli ultimi che Modena non ha più da tempo. Non è possibile accettare che vi siano persone che vivano in queste condizioni, che nessuno sappia chi sono e cosa fanno in città. Poi il tema della sicurezza, esploso con i recenti, gravi, fatti di cronaca. Ghetti su ghetti, che rendono la situazione modenese ancora più esplosiva' - conclude.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

MAMMUT MODENA

PARADISE LOST
Societa' - Articoli Recenti
La sanità pubblica spinge i privati: l'Ausl di Modena investe su prestazioni e spazi esterni
Il caso della nuova convenzione con cui l'Ausl pagherà per l'affitto di spazi di una ..
24 Aprile 2025 - 01:14
Modena, Milena Storione è la nuova presidente di Avis provinciale
Succede a Cristiano Terenziani e rimarrà in carica fino al 2028. Sarà affiancata alla ..
23 Aprile 2025 - 17:08
Emilia Romagna, allerta fiume Po nel ferrarese, temporali e frane
Nelle zone montane e collinari interessate da rovesci saranno possibili fenomeni di ..
23 Aprile 2025 - 16:56
La salma di Papa Francesco è in San Pietro: fedeli in fila
A Modena, al primo piano della Prefettura è stato predisposto un Registro di Condoglianze
23 Aprile 2025 - 13:33
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24