articoliPolitica
La Pressa
Strage Bologna, l'allora presidente della Regione: 'Fu attacco politico contro la sinistra'

Lanfranco Turci: 'Un attacco dello stesso segno di quello che aveva portato alla uccisione di Aldo Moro, pensato dall'interno dello Stato italiano e dei servizi Nato e Usa'
Il 2 agosto 1980 al posto di Stefano Bonaccini alla guida della Regione Emilia Romagna sedeva il modenese Lanfranco Turci. Esponente di spicco dell'allora Pci, Turci era stato rinnovato appena 7 giorni prima (25 luglio 1980) alla guida della Regione, quando alle 10.25 scoppiò la bomba che provocò 85 vittime e oltre 200 feriti.
Proprio Turci fu uno degli oratori ai funerali delle vittime e sotto la sua presidenza la Regione Emilia Romagna si costituì parte civile nei procedimenti penali contro gli autori materiali dell'atto terroristico di Bologna.
Oggi, a 40 anni di distanza, Turci rivive quella giornata e offre sui social una sua precisa (e inedita) ricostruzione politica di quella che, nonostante le sentenze di condanna agli autori materiali, resta la più grande tragedia irrisolta italiana.
'Ero Presidente della Regione e vissi quella giornata dentro la Prefettura di Bologna e in Piazza Maggiore.
Proprio Turci fu uno degli oratori ai funerali delle vittime e sotto la sua presidenza la Regione Emilia Romagna si costituì parte civile nei procedimenti penali contro gli autori materiali dell'atto terroristico di Bologna.
Oggi, a 40 anni di distanza, Turci rivive quella giornata e offre sui social una sua precisa (e inedita) ricostruzione politica di quella che, nonostante le sentenze di condanna agli autori materiali, resta la più grande tragedia irrisolta italiana.
'Ero Presidente della Regione e vissi quella giornata dentro la Prefettura di Bologna e in Piazza Maggiore.
Nelle discussioni delle settimane successive mi sono fatto una idea che non ho mai abbandonato, pur non seguendo i giri e rigiri delle indagini giudiziarie di questi 40 anni - afferma Turci -. Fu un attacco politico contro la sinistra e il movimento dei lavoratori che in quel decennio aveva dominato la scena, nonostante il terrorismo e la violenza diffusa. Un attacco dello stesso segno di quello che aveva portato alla uccisione di Aldo Moro, pensato dall'interno dello Stato italiano e dei servizi Nato e Usa'.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
Il Punto
18 Febbraio 2022 - 15:07
Societa'
29 Febbraio 2020 - 08:00
Politica
05 Gennaio 2020 - 06:26
Politica - Articoli Recenti
A parlare è l'ex presidente di Legacoop Modena Roberto Vezzelli
31 Luglio 2022 - 14:17
Parole che suonano come un monito profondo da parte del Pontefice alla posizione dell'Europa..
31 Luglio 2022 - 12:50
Stefano Puzzer ha cambiato idea. Il leader del movimento 'La gente come noi non molla mai' ..
31 Luglio 2022 - 12:17
Il video di allora: 'Io col partito che in Emilia Romagna toglieva i bambini alle famiglie ..
30 Luglio 2022 - 20:24
Politica - Articoli più letti
Se regole irrazionali che nulla hanno a che vedere con la pandemia (che pur esiste sia ..
03 Febbraio 2022 - 07:40
Gli under 50 pensano non è un problema loro, i vaccinati si sentono al sicuro e gli over 50..
13 Febbraio 2022 - 08:38
Noi proveremo per voi compassione e fastidio, pietà e nausea. Ma non vi perdoneremo. Come ..
26 Gennaio 2022 - 11:21
L'Italia del premier osannato come il cavaliere bianco in grado di evitare il default, lo ha..
23 Gennaio 2022 - 10:58