'Vaccinarsi non rende immuni, mascherine e distanziamento restano fondamentali'
L'appello dall'Azienda Ospedaliera di Modena, il Direttore Vagnini: 'Notiamo gli stessi comportamenti dell'estate 2020, in queste condizioni il virus sguazza'
Insomma quella soglia di attenzione che si sperava potesse esserci, memori (o forse a questo punto immemori), di ciò che seguì l'estate da liberi tutti come dello scorso anno, sembra non esserci. Anzi quest'anno forse con un effetto negativo in più. Quello generato, tra la popolazione di vaccinati, dall'illusione, alimentata anche da messaggi istituzionali, accompagnati da spot nazionali TV, di essere immuni e di potere riconquistare, con il vaccino, la possibilità di eliminare nuovamente le distanze e l'uso della mascherina. Cosa che non è, anzi che si dimostrato purtroppo essere profondamente sbagliato. 'Vaccini e regole di distanziamento, di igiene, ed uso della mascherina, devono continuare a convivere e rappresentano, insieme, le uniche vie per uscire dalla pandemia' - viene ribadito dall'Azienda Ospedaliera.
Anche perché dire che il vaccino rende immuni equivale ad un messaggio altrettanto sbagliato. 'Non funziona così' - afferma Claudio Vagnini. 'Vaccinare ci mette nella condizione di poter creare anticorpi mirati sotto stimolo sotto stress. Ciò induce l'organismo a produrre una serie di anticorpi, ma la memoria immunitaria varia nei tempi e dai soggetti. Per i soggetti più fragili già si parla di terza dose. Bisogna continuare a seguire quelle regole di comportamento che sembrano dimenticate'
Gi.Ga.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Rapporto Ispra, in Emilia Romagna il maggior consumo di suolo annuale
Sabato, Modena di nuovo bloccata dalla Street Parade, lo sballo di strada, ora contro la guerra
Scontri al rave di Campogalliano, sfondato da auto e camper cordone di Polizia, ancora più di 1000 dentro l'area
Sfregiato e ripulito: l'ex Bugatti dopo il rave
Articoli Recenti
Polizia locale, sit-in a Bologna del Sulpl in occasione della Assemblea Anci
Trecento nuovi carabinieri in arrivo in Emilia Romagna, quaranta in provincia di Modena
Modena: in centro i mercatini natalizi tirolesi
Modena, Hera realizzerà un centro rifiuti a Ponte Alto: il Comune ha comprato il terreno per 403mila euro


