Articoli Società

Verso un vaccino annuale dopo diverse dosi booster ogni 5 mesi

Verso un vaccino annuale dopo diverse dosi booster ogni 5 mesi

E' la prospettiva illustrata dalla microbiologa Maria Rita Gismondo: 'Ormai è chiaro che questi vaccini proteggono 4-5 mesi, l'ipotesi di doppia dose di rinforzo calzante'


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Tradizione e sapori di Modena
Una quarta dose di vaccino anti covid per evitare il contagio? 'Abbiamo ormai molto chiaro che gli attuali vaccini ci proteggono per 4-5 mesi, quindi dal punto di vista squisitamente scientifico ripetere la dose dopo 4-5 mesi è perfettamente calzante'. Non esclude la necessità di una quarta dose anti-Covid, e poi forse di dosi future a cadenze ravvicinate, la microbiologa Maria Rita Gismondo, commentando all'Adnkronos Salute l'annuncio di Israele che va verso un 'booster del booster' per over 60, pazienti fragili e operatori sanitari.

'Ci aspettiamo che la ricerca ci porti un vaccino che possa essere perlomeno annuale, come quello dell'influenza'.

'Per ora direi di no', afferma all'Adnkronos Salute il virologo Fabrizio Pregliasco sull'ipotesi di quarta dose, il docente della Statale di Milano, secondo il quale 'l'ok per anziani è fragili è il destino di questa vaccinazione, che transiterà in uno schema, un piano vaccinale, come quello dell'influenza'.

'Se Israele ha preso questa decisione c'è una strategia ragionata, ma vediamo. Per ora sono quarte dosi solo per una specifica fascia di popolazione. Io personalmente, se sarà che ci dovremo vaccinarci ogni 6 mesi, non ci trovo nulla di male se questo ci permette di vivere più tranquillamente come accade oggi', afferma all'Adnkronos Salute
Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
Matteo Bassetti,
direttore della Clinica di malattie infettive all'ospedale Policlinico San Martino di Genova, ricordando che 'Israele è un laboratorio a cielo aperto, partiranno con le quarte dosi dopo che a luglio erano iniziate le terze dosi e si inizierà con gli over 60 e gli operatori sanitari. Ma lo faranno da gennaio, quindi a 6 mesi'. 'Oggi in reparto si vede che la prognosi Covid per un vaccinato positivo e per uno non immunizzato è molto diversa - ricorda Bassetti - Tutto deve esser governato dall'esperienza e dai dati scientifici che, se diranno che il richiamo va fatto ogni 6 mesi, lo faremo. La medicina cambia, non rimane immutabile nel tempo, è in continua evoluzione. Solo gli ignoranti si stupiscono di questo'.
Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.