Aemilia, il pentito: 'Oggi a Reggio c'è un assedio ndranghetistico'

'Non è finito niente: dopo Carmine Sarcone c'è Beppe Sarcone e gli Amato (Alfredo e Francesco, sinti imputati al processo) creano instabilità nella consorteria'
I toni usati sono come al solito istrionici e sopra le righe, ma non rendono per questo più leggeri i messaggi. Antonio Valerio, vulcanico collaboratore di giustizia e testimone chiave dell'accusa nel maxi processo Aemilia contro la Ndrangheta, è tornato questa mattina a prendere la parola per ribattere agli avvocati degli imputati, che durante tutta la fase dell'istruttoria dibattimentale hanno cercato di demolirne la credibilità.
Leggendo per oltre un'ora un memoriale (che consegnerà ai giudici) Valerio rimarca invece l'inattaccabilità della sua ricostruzione del sodalizio malavitoso radicato a Reggio Emilia e dipendente dalla famiglia Grande Aracri di Cutro. Ma in più, parlando del 'passato, presente e futuro della Ndrangheta a Reggio Emilia', ipotizza possibili scenari che non lasciano tranquilli. Per prima cosa, accettando la definizione di 'pitagorico' che un'avvocato difensore gli ha affibbiato, Valerio dice di sè: 'Sono certo che anche Tommaso Buscetta si alzerebbe dalla bara per complimentarsi con Valerio perchè era un pentio troppo avanti per i mafiosi di quel periodo storico. Oggi è il medesimo momento storico della Ndrangheta qua a Reggio Emilia e i vuoti di meraviglia e di stupore e sconcerto, come quelli dei primi uomini che guardavano il mondo ve li ha colmati Valerio con la guida e con la verità'. Dove c'è stato un omicidio, sottolinea il pentito, 'ho messo nomi e cognomi, autori e fatti come si sono svolti. Sull'associazione ho fatto centinaia di nomi e cognomi di partecipanti alla Ndrangheta', con riscontri 'precisi gravi e concordanti e non solo per i fatti di sangue del 92'. Ma oggi c'è una fase nuova, sintetizzando, quella di una Ndrangheta a Reggio Emilia 'autonoma, evoluta e tecnologica'.
Una Ndrangheta '5.0' in cui 'i vecchi dogmi e il nuovo vanno a braccetto ma è il nuovo che avanza'. Da qui il monito di Valerio: 'Non illudetevi che la Ndrangheta è finita con l'operazione Aemilia. Si sta riorganizzando con metodi nuovi e non mancano le giovani leve. Io stesso nei incontrai almeno una ventina nel bar 'Revolution' dei fratelli Muto. A Reggio Emilia siete tutti, nessuno escluso, sotto uno stadio di assedio e di assoggettamento ndranghetistico che non ha eguali perche' nemmeno i terroristi arrivarono a tanto. Non è finito niente'. Continua Valerio: 'Il potere non lo mollano e la linea di comando c'è. Dopo Carmine Sarcone c'è Beppe (Giuseppe) Sarcone e gli Amato (Alfredo e Francesco, sinti imputati nel processo) creano instabilità nella consorteria, ma possono aspettare, devono aspettare. Oppure devono sparare se vogliono il comando come abbiamo fatto noi cutresi nel 90'. Secondo il collaboratore poi 'ora sono le donne a comandare questa associazione da quando i mariti i fratelli e i cognati si trovano in carcere' e 'gli appartamenti in permuta sono la criptovaluta spendibile cash della 'ndragheta.Meglio dei bit coin'. Valerio accenna anche al motivo per cui ha licenziato il suo precedente difensore Alessandro Falciani: 'Non condividevo nulla della sua linea ed e' stato rimosso'. Infine lancia una stoccata agli imputati, che più volte si sono difesi sostenendo di essere discriminati per le loro origini meridionali: 'Non sono le nostre origini la discriminante- scandisce Valerio- ma ciò che siamo: mafiosi e ndranghetisti e maledettamente organizzati'.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Deceduta la donna colta da malore e soccorsa a Fanano: sull'emergenza cresce il timore

Modena, azienda trasporti: omesso versamento Iva per 1,3 milioni

Modena, schianto in via Emilia ovest: gravissimo pedone 38enne

Modena, autista Seta aggredito a Guiglia da un passeggero: finisce al pronto soccorso
Articoli Recenti
Modena, marocchino aveva 1,6 chili di hashish in casa: agli arresti domiciliari

Autista Seta mandato al pronto soccorso, l’aggressore è un minorenne tunisino

Matrimonio fittizio con italiana di 27 anni in più: rimpatriato tunisino

Vignola: casolare abbandonato e distrutto dalle fiamme, evitata l'esplosione di bombole di gas