Articoli La Nera

Deceduta la donna colta da malore e soccorsa a Fanano: sull'emergenza cresce il timore

Deceduta la donna colta da malore e soccorsa a Fanano: sull'emergenza cresce il timore

Il caso dell'intervento del solo infermiere e del medico dopo mezz'ora aveva riacceso nei giorni scorsi la discussione sull'emergenza in montagna dopo la cancellazione dei Medici di Emergenza Territoriale. Fials: 'Cronaca di una morte annunciata. Chi risponderà di questa pericolosa scelta organizzativa?'


3 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
'Non riesco ancora a reagire. Il pensiero e le condoglianze vanno alla famiglia della donna che non ce l'ha fatta e alla consapevolezza che quanto è successo a lei potrebbe accadere a me o a chiunque viva o semplicemente soggiorna nella nostra montagna. E' una situazione mentalmente intollerabile'. E' con queste parole cariche di amarezza e sconforto che Antonella Riccò, referente del Comitato Salviamo l'emergenza sanitaria in montagna, commenta a caldo la notizia della morte, all'ospedale Maggiore di Bologna dove era stata ricoverata, della donna colpita da un malore, il 22 agosto scorso, a Trentino di Fanano. Raggiunta subito dal mezzo con solo infermiere a bordo, che aveva svolto le prime procedure di emergenza, poi dal medico ma circa 20 minuti dopo l'intervento dell'infermiere e mezz'ora dopo quello della chiamata al 118. L'equipe, solo a quel punto composta da medico ed infermiere aveva posto le condizioni per il trasporto della donna all'ospedale con elicottero.
 

Un episodio che ha riportato drammaticamente al centro del dibattito la decisione, fortemente contestata, disposta dal 1 luglio dall'Ausl di Modena, di cessare il servizio del medico di emergenza territoriale per l’Alta Montagna.
Spazio ADV dedicata a Paolo Ventura
In questo caso, il soccorso è stato gestito inizialmente, e come previsto, dal solo infermiere a bordo del mezzo avanzato, in attesa dell’arrivo dell’automedica, giunta sul posto, stando alla ricostruzione, dati alla mano, si Vive coordinatore regionale di Forza Italia Antonio Platis, e non smentita dall'Azienda, 31 minuti dopo la chiamata al 118.
 

Secondo quanto dichiarato dall’Ausl, l’infermiere presente avrebbe comunque eseguito tutte le manovre previste dal protocollo e necessarie per tale contesto di emergenza. Tuttavia, il Sindacato Nazionale Medici (SNAMI) ha ribadito che la presenza da subito di un medico sul posto, e da un'equipe formata fin dai primi passaggi da almeno due operatori, forse avrebbe potuto portare ad una gestione differente di conseguentemente ad un altro tipo di esito. Pur riconoscendo la piena professionalità dell'infermiere che avrebbe appunto messo in campo tutte le procedure possibili, ma nell'alveo delle prerogative, seppur avanzate, di un infermiere.
'E' chiaro che la presenza del medico subito è fondamentale' - afferma la referente del Comitato.
 

Sul caso è intervenuta la Fials FILS Conf.S.A.L. già fortemente critica rispetto alla scelta del USL di eliminare presenze e attività dei medici di emergenza territoriale stanziati a Fanano anche a supporto del 118.
Spazio ADV dedicata a Società Dolce: fare insieme

Giuseppina Parente, referente della Segreteria Provinciale - Modena parla di 'morte annunciata'
'Non più tardi di venti giorni fa avevamo segnalato con forza che la scelta di ridurre i presidi sanitari e di indebolire il servizio di emergenza territoriale avrebbe potuto compromettere gravemente la sopravvivenza dei cittadini, esposti in particolare alle patologie tempo-dipendenti. La tragedia che si è verificata ne è una drammatica conferma: una signora avrebbe potuto essere salvata, ma l'intervento tardivo dell'automedica ha reso vano ogni tentativo. Il ritardo nei soccorsi si è tradotto in una perdita irreparabile.
 

Da qui una serie di interrogativi posti da Fials: 'Chi risponderà giuridicamente di questa omissione? Chi pagherà per una scelta organizzativa che ha messo in pericolo la vita delle persone? La Regione continuerà a depauperare un territorio vasto e complesso come quello dell'Alto Frignano, privandolo di risorse essenziali per la tutela della salute?'
 

'Noi di FIALS Modena lo avevamo detto chiaramente: i rischi erano concreti e inaccettabili. Le linee guida internazionali, il buon senso e soprattutto la nostra esperienza quotidiana di operatori sanitari lo confermano. La decisione di togliere il medico dal team di emergenza che deve garantire l'assistenza ai cittadini dell'Appennino modenese si sta rivelando una scelta sbagliata e pericolosa. Non possiamo permettere che altri cittadini paghino con la vita decisioni politiche miopi.
Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
Chiediamo un immediato ripristino delle condizioni di sicurezza sanitaria sul territorio e un'assunzione di responsabilità chiara da parte delle istituzioni competenti' - chiude la Fials.
 

Gi.Ga.
Foto dell'autore

Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consigliere Corecom (C...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati