Raffaele Marangio: indagini in corso tra amici, telefono e computer
Le indagini sulla morte dello psicoterapeuta trovato morto in casa proseguono ad ampio spettro. L'ipotesi inquietante del gesto estremo di un paziente
Ma resta un’ipotesi preoccupante: quella di un paziente, magari con difficoltà psichiche, che potrebbe essersi presentato direttamente al domicilio, senza lasciare alcuna traccia digitale, a telefono o in mail. Per una professione del genere, soprattutto in periodi particolari come quelli estivi, si tratta di casi frequenti. E per chi vive e lavora da solo, in una residenza utilizzata come studio, anche gli accessi di persone apparentemente estranee risulta meno sospetto agli occhi del vicinato.Una ipotesi tutta da verificare ma compatibile con il fatto che sulla porta di ingresso non erano presenti segni di effrazione. Di fatto Marangio potrebbe avere aperto direttamente all'ultima persona presente prima del sua morte. Posto, lo ripetiamo, che la morte sia stata provocata da persona esterna e non frutto di un gesto estremo. Ipotesi quest'ultima che non sarebbe stata ancora esclusa del tutto ma che non troverebbe riscontro dalla posizione in cui sarebbe stato ritrovato il corpo, supina e con una cintura stretta attorno al collo.
Le indagini, coordinate dalla procura di Modena e condotte dalla Polizia di Stato, starebbero seguendo ancora molteplici binari. Da una parte, l’analisi della rete di contatti attraverso il cellulare, il computer e le email: un lavoro meticoloso per ricostruire appuntamenti, comunicazioni e messaggi che possano far emergere un nome, un volto, un possibile sospetto.Dall’altra, però, resta forte il dubbio che un eventuale paziente – magari in uno stato di crisi o con disturbi gravi – possa essersi presentato direttamente a casa di Marangio in una crisi sfociata in un gesto estremo anche se lucido. Una cintura stretta intorno al collo richiede molto più di un raptus di follia.
La comunità professionale e personale che lo conosceva attende con ansia sviluppi, mentre le forze dell’ordine continuano il lavoro di ricostruzione, nella speranza che da qualche dettaglio possa emergere la verità.
Gi.Ga.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Schianto sulla A22, Stefania Palmieri muore a 36 anni: era al nono mese di gravidanza
Tragedia sulla A22, muore un'automobilista 36enne di Modena
Cavezzo, piomba in piazza con l’auto a forte velocità e si schianta: muore 43enne
La Finanza scopre maxi frode sul superbonus 110%: sequestro da 9 milioni
Articoli Recenti
Truffa dello specchietto degenera in aggressione: vittima una modenese
Castelfranco, minaccia di morte la ex compagna: braccialetto elettronico per un 42enne
Modena, furto alla Bottega San Francesco: finge di chiedere l'elemosina e ruba pc e cellulare
Zone rosse a Modena, in una settimana 21 persone allontanate e 3 arresti



