notiziarioLa Nera
La Pressa
Nell’ambito dei controlli nella zona della “stazione storica” di Reggio Emilia, disposti dal Questore, svolti congiuntamente da Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Carabinieri e Polizia locale, è stato scoperto un opificio di Novellara in cui venivano confezionati ingenti quantitativi di capi presumibilmente contraffatti di note case di moda, ora posti sotto sequestro.
Nella abitazione in zona stazione di un cinese sono stati trovati tra le intercapedini della soffitta dell’appartamento, oltre 200.000 euro in contanti, contenuti in alcuni sacchi, la cui origine è in corso di approfondimento. Tenuto conto degli importanti precedenti penali del soggetto - quali associazione per delinquere finalizzata al riciclaggio nonché sfruttamento della prostituzione - ed avuto riguardo all’evidente sproporzione tra l’ingente disponibilità di contanti, supercar e oggetti di valore detenuti in casa (casse di vino pregiato del valore stimato in 30.
000 euro), a fronte di modeste dichiarazioni dei redditi, la perquisizione è stata estesa anche presso la residenza dell’interessato a Novellara.
Qui i finanzieri del Gruppo di Reggio Emilia e delle Tenenze di Guastalla e Correggio hanno scoperto l’opificio, con all’interno - in precarie condizioni igieniche e di sicurezza - 5 lavoratori in nero di etnia cinese e circa 10.000 prodotti riportanti marchi presumibilmente contraffatti, tra capi di abbigliamento ed etichette, sottoposti quindi a sequestro e per i quali sono in corso accertamenti. Sequestrati anche gli interi locali aziendali, i macchinari ed il furgone con cui veniva trasportata la merce; tutti riferibili al titolare di una ditta individuale - anch’esso di etnia cinese - e denunciato per contraffazione, oltre alle contestazioni elevate in materia di lavoro, vista la posizione di irregolarità dei 5 soggetti trovati all’interno.
Il cinese dal quale è scaturita l’operazione è stato invece denunciato alla Procura della Repubblica di Reggio Emilia per riciclaggio, abusiva attività finanziaria, omessa dichiarazione dei redditi e abusiva attività di prestazione di servizi di pagamento.
Reggio, 200mila euro in casa e opificio abusivo: denunciato cinese

Cinque lavoratori in nero di etnia cinese e circa 10.000 prodotti riportanti marchi presumibilmente contraffatti


Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Nella abitazione in zona stazione di un cinese sono stati trovati tra le intercapedini della soffitta dell’appartamento, oltre 200.000 euro in contanti, contenuti in alcuni sacchi, la cui origine è in corso di approfondimento. Tenuto conto degli importanti precedenti penali del soggetto - quali associazione per delinquere finalizzata al riciclaggio nonché sfruttamento della prostituzione - ed avuto riguardo all’evidente sproporzione tra l’ingente disponibilità di contanti, supercar e oggetti di valore detenuti in casa (casse di vino pregiato del valore stimato in 30.
000 euro), a fronte di modeste dichiarazioni dei redditi, la perquisizione è stata estesa anche presso la residenza dell’interessato a Novellara.
Qui i finanzieri del Gruppo di Reggio Emilia e delle Tenenze di Guastalla e Correggio hanno scoperto l’opificio, con all’interno - in precarie condizioni igieniche e di sicurezza - 5 lavoratori in nero di etnia cinese e circa 10.000 prodotti riportanti marchi presumibilmente contraffatti, tra capi di abbigliamento ed etichette, sottoposti quindi a sequestro e per i quali sono in corso accertamenti. Sequestrati anche gli interi locali aziendali, i macchinari ed il furgone con cui veniva trasportata la merce; tutti riferibili al titolare di una ditta individuale - anch’esso di etnia cinese - e denunciato per contraffazione, oltre alle contestazioni elevate in materia di lavoro, vista la posizione di irregolarità dei 5 soggetti trovati all’interno.
Il cinese dal quale è scaturita l’operazione è stato invece denunciato alla Procura della Repubblica di Reggio Emilia per riciclaggio, abusiva attività finanziaria, omessa dichiarazione dei redditi e abusiva attività di prestazione di servizi di pagamento.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>
Articoli Correlati
Economia
13 Marzo 2023 - 12:06
Politica
07 Marzo 2023 - 10:30
La Nera - Articoli Recenti
Il 55enne è ora ricoverato in Rianimazione con prognosi riservata
22 Marzo 2023 - 19:41
Avvio del processo in Corte di assise per omicidio aggravato da premeditazione, futili ..
22 Marzo 2023 - 19:36
Sono in corso 73 perquisizioni in 18 province, con l’impiego di 150 finanzieri
22 Marzo 2023 - 08:48
'In linea con la propria policy aziendale, Ferrari non accoglierà nessuna richiesta di ..
21 Marzo 2023 - 06:56
La Nera - Articoli più letti
Dall'inchiesta condotta dai Carabinieri emerge una realtà inquietante, da film horror. Due ..
28 Giugno 2019 - 09:33
Ed ecco il video integrale del convegno, patrocinato dalla Regione, 'Quando la notte abita ..
29 Luglio 2019 - 07:00
La lettura della ordinanza del Gip. Il caso della ragazza che mai risulta essere stata ..
04 Agosto 2019 - 15:14
E' successo nella notte, protagonista una donna residente nell'alto Frignano. Dopo il ..
18 Febbraio 2018 - 22:39