'Emergenza-urgenza: la riorganizzazione non risponde ai bisogni della montagna'
Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
notiziarioLa Provincia

'Emergenza-urgenza: la riorganizzazione non risponde ai bisogni della montagna'

La Pressa
Logo LaPressa.it

Maria Cristina Bettini, del comitato Salviamo l'ospedale di Pavullo, interviene sulla situazione dopo l'apertura del Cau di Fanano e la mancanza, durante la settimana, dell'infermiere 118 dalle 8 alle 20


'Emergenza-urgenza: la riorganizzazione non risponde ai bisogni della montagna'
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


La riorganizzazione dell'emergenza urgenza territoriale avviata dalla Regione E.R e dalla CTSS di Modena non risponde appieno ai bisogni di chi abita un territorio vasto, montano, a vocazione turistica con problemi di comunicazione e lontano dai grandi ospedali.
Si pensi al CAU di Fanano dove i residenti di Fiumalbo con un viaggio di circa 30 km devono andare per la 'gestione' di urgenze a bassa complessità. 
E se l'urgenza diventa Emergenza carichiamo il paziente con automedica che arriva da Pavullo o Vignola e gli facciamo fare altri 60 km per il Policlinico di Modena o per Baggiovara se l'elisoccorso con condizioni meteo avverse non si alza in volo?

Un girotondo che penalizza pure la pianura quando si utilizzano le sue risorse.

Maria Cristina Bettini con accesso civico ed Istanza dettagliata di elementi tecnici e normativi ai dirigenti ASL di Modena e Centrale Operativa 118 Emilia Est riaccende i riflettori sull'attivazione in Alto Frignano dell'infermiere 118 mancante nei giorni infrasettimanali nella fascia oraria 8- 20, adeguamento sollecitato da anni e che ha richiesto anche l'intervento del Difensore Civico Regionale. Ma non solo continua l'attivista del Comitato Salviamo l'Ospedale di Pavullo: 'Garantire nero su bianco, con protocolli condivisi tra gli attori della pianificazione sanitaria la presenza della Guardia di continuità assistenziale e
la tempestiva presenza di un mezzo di soccorso avanzato via gomma con la contemporanea assistenza di medico 118 ed infermiere 118 che copra i Comuni di Pievepelago Fiumalbo e Riolunato, tradotto - una postazione ambulatoriale dinamica garantita da medici di emergenza territoriale primariamente dedicati al soccorso. Questo il reale potenziamento della nuova Casa Comunità Alto Frignano.

Maria Cristina Bettini-Comitato Salviamo l'ospedale di Pavullo

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Mivebo

La Provincia - Articoli Recenti
Elezioni a San Prospero: i Verdi si schierano con Eva Baraldi
I Verdi, a differenza del Pd, hanno deciso di prendere posizione nel dualismo che a sinistra..
25 Marzo 2025 - 13:46
Carpi, Fdi: 'Serve regolamento contro i circhi con animali'
'L’utilizzo di animali nei circhi è un tema sempre più sentito dalla cittadinanza, sia ..
25 Marzo 2025 - 13:43
Fdi, eletti coordinatori di Formigine e Sassuolo: sono Borrelli e Zanni
Alla presenza del senatore Barcaiuolo, della moglie e consigliere regionale Arletti, del ..
25 Marzo 2025 - 07:39
Studenti dell'Istituto Elsa Morante a lezione di sicurezza digitale
Durante le sessioni, il comandante Marco Ferrari, coadiuvato dall'agente scelto Vincenzo ..
23 Marzo 2025 - 10:53
La Provincia - Articoli più letti
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Nonantola, sfrattata e con una gamba rotta vive in auto
La drammatica vicenda di Simona. Il sindaco di Nonantola, sollecitato anche da dirigente ..
18 Ottobre 2018 - 10:43
'Bonaccini si lamenta di Figliuolo, ma a Nonantola dopo 4 anni ricostruzione ferma alla metà'
I consiglieri comunali di Forza Italia Platis e Casano: 'Lasciate senza rimborsi le famiglie..
15 Agosto 2023 - 09:36
Vignola, il coronavirus ha ucciso titolare Bar Italia. Aveva 64 anni
Vignola piange anche Nerino Vezzelli, storico titolare del Bar Italia di via Garibaldi a ..
23 Marzo 2020 - 21:48