'Presidio psicologici per i disoccupati, a Savignano esistono già'
 
  
'La chiesta del consigliere?Sassi ha il merito di sollecitare una risposta ad?un problema urgente e crescente nelle nostre zone'
Spettabile direttore, ho letto con interesse il vostro articolo del 30 Agosto 'Centri per l'impiego, servono presidi psicologici?'relativo alla richiesta del consigliere Gianluca Sassi di 'avviare un presidio di psicologi di area lavoro (..) per garantire ' supporto e sostegno degli utenti con sedute di consulenza e sostegno psicologico individuale'. A Savignano sul Panaro, ove ha sede il centro di psicoanalisi e psicoterapia LiberaParola, ci rendemmo conto di questa emergenza diversi anni fa, quando gli effetti della crisi economica si riverberavano su cittadini che chiedevano aiuto perchè intrappolati in pericolose impasse del dopo licenziamento. Questo si traduceva nell'ascoltare uomini e donne piegati nel mezzo della vita perchè espulsi dal mondo del lavoro con pochissime possibiltà di rientro, preda di derive depressive, caduti nella morsa dell'alcool o del gioco d'azzardo. In diversi casi con pensieri suicidari. Avendo queste persone pochissime possibilità economiche, ma necessitando di un aiuto psicotarepeutico, mettemmo a punto un progetto di ascolto e sostegno psicologico gratuito per individui i quali, a causa della perdita del lavoro o della costante precarizazzione del medesimo, si trovassero nelle difficili condizoni sopra descritte . Dell' intera Unione Terre di Castelli alla quale lo proponemmo formalmente ( dopo averlo sottoposto prima all'allora Provincia) , solo Savignano sul Panaro accettò la sfida, favorendo la collaborazione con altre associazioni locali con le quali venne sviluppato e adeguato al territorio il nostro progetto iniziale. Assieme all'associazione 'Ponte Alto Giuseppe Graziosi' e alla Casa della Cultura, venne organizzata una serata divulgativa per rendere edotta la popolazione e dare il via al progetto. Progetto che, nato nel Marzo 2017, offre alla cittadinaza locale, e non solo, un numero verde al quale fare riferimento per essere ricevuti, accolti e accompagnati in un percorso terapeutico in questi delicati momenti di passaggio. Si tratta dunque di un servizio che il Comune offre, in un proprio stabile, a chiunque ne faccia richiesta, garantendo professionalità, gratuità ed anonimato. Naturalmente aperto alle varie richieste avute da cittadini di altri comuni dell'Unione. Il servizio è attivo presso la locale Casa della Cultura, nella quale hanno luogo gli incontri individuali. La sollecitazione del consigliere Sassi ha il merito di sollecitare una risposta ad un problema urgente e vieppiù crescente nelle nostre zone, sual quale è e sarà necessario mettere in campo ogni possibile forza. Maurizio Montanari - Psicoanalista
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
 
Corteo Pro-Pal a Modena, chi ha bloccato la tangenziale deve autodenunciarsi
 
Modena, perchè il sindaco non condanna il blocco squadrista della tangenziale?
 
Che bella Modena, dove chi delinque viene compreso, ascoltato, accolto...
 
Allarme sicurezza a Modena, sbagliato il silenzio del sindaco
 
Modena, via Cardarelli: perdita d'acqua da mesi. Hera non risolve
 
Caro sindaco, educare all’amore non è compito della scuola ma della famiglia
 
Modena, mio figlio multato nonostante l'abbonamento valido prepagato: non lo aveva obliterato
 
Caro Barbari, la Roccella ha perfettamente ragione: ecco perchè



