Opinioni Lettere al Direttore

Che bella Modena, dove chi delinque viene compreso, ascoltato, accolto...

Che bella Modena, dove chi delinque viene compreso, ascoltato, accolto...

Io sono nato in paese arabo e ci ho vissuto per alcuni decenni, pensare che in quei paesi chi delinque ha una paura maledetta di essere beccato


3 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Acof onoranze funebri
Lettera di un lettore:
Buongiorno direttore. Sono un suo fedelissimo lettore e vivo a Modena da oltre trent’anni. Provengo da una grande città del nord e una delle prime cose positive che mi hanno colpito arrivando qui è stato di vedere in piena via Emilia delle auto parcheggiate con la radio inserita nell’apposito vano (allora non c’erano le radio di serie sulle auto come optional) a volte persino con il finestrino abbassato. Sono passati tanti anni e le cose sono cambiate, assistendo man mano all’immigrazione nella nostra città di molti extra comunitari; devo dire che i primi anni - forse anche perché erano ancora pochi - queste persone non hanno causato nessun problema.
I problemi sono arrivati dopo a causa del fortissimo numero di questi soggetti, probabilmente male accolti dalla comunità locale. Ciò, nonostante i lodevoli sforzi da parte del PD per accoglierli al fine di integrarli. In questo senso molti esponenti politici anche di punta hanno cercato di far capire ai cittadini italiani che si tratta di persone con gli stessi diritti. Alla fine il clima è diventato di insofferenza, al punto da creare una psicosi ingiustificata e generalizzata.
Spazio ADV dedicata a Giovedì gastronomici
In questo senso devo dire che hanno ragione gli esponenti politici che cercano di farci capire che alla fine non si tratta di insicurezza ma di un’impressione di insicurezza.
Le cronache locali riportano spesso di giudici comprensivi che si rendono conto che la vita da immigrato non è facile, manifestando una giustificata indulgenza nei confronti di questi elementi, spesso definiti con l’appellativo dispregiativo di maranza. Alla fine, come cercano di farci capire alcune personalità politiche locali, si tratta di persone che hanno subìto traumi, a volte importanti, a causa del fatto di essere stati strappati dalle loro terre di origine, anche se non direttamente ma comunque sicuramente da parte dei loro antenati. Si tratta pertanto di un fatto culturale che siamo noi italiani a rifiutare. È ovvio che alla fine qualche piccolo episodio di intolleranza a questo stato di cose può capitare, a furia di sentirsi pesantemente rifiutati. Le parole d’ordine sono pertanto “pazienza”, “comprensione”, “tolleranza” e persino aggiungerei “accettazione”.
Vede direttore, io sono nato in paese arabo e ci ho vissuto per alcuni decenni. Ecco, una cosa che mi ha sempre scioccato è la poca umanità con cui chi sbaglia viene trattato, e Le posso dire che in quei paesi chi delinque ha una paura maledetta di essere beccato, oserei dire a ragion veduta.
Spazio ADV dedicata a Onoranze funebri Simoni
Sì, perché in quei paesi infatti i giudici non hanno l’umanità che abbiamo noi, la comprensione che dimostriamo di avere, la pazienza che sappiamo dimostrare dando a quei ragazzi il tempo di poter capire e di ravvedersi, anche se hanno già sbagliato due, tre, quattro volte e persino di più. E fa bene la polizia a non traumatizzarli ulteriormente con atteggiamenti aggressivi a volte persino violenti: con chi sbaglia bisogna avere comprensione, delicatezza e sapere attendere. A questo proposito voglio concludere descrivendo il trattamento che i poliziotti arabi riservano a chi delinque in flagrante: vengono presi, spogliati, legati e picchiati a turno con estrema violenza attraverso un asciugamano bagnato per non lasciare segni. E questo trattamento viene ripetuto per diversi giorni. Tutta questa vergognosa violenza per un ben magro vantaggio: quello di far passare loro la voglia di tornare a delinquere, a volte per tutta la vita.
Direttore, in separata sede Le comunico la mia identità perché preferirei, visto l’argomento, apparire in modo anonimo. Grazie per l’ospitalità e per avermi consentito di manifestare pubblicamente umanità, comprensione e indulgenza verso chi trasgredisce a volte pure involontariamente.
Lettera firmata
Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati