Articoli Politica

Modena, alla Tenda i 'Guerrieri della notte': a seguire dialogo con l'assessore Camporota

Modena, alla Tenda i 'Guerrieri della notte': a seguire dialogo con l'assessore Camporota

La serata sarà aperta da Metella Montanari, direttrice dell’Istituto Storico di Modena, con un intervento sul contesto storico-sociale dell’Italia degli anni 70


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Mivebo

Mercoledì 29 ottobre alle 20, presso La Tenda in via Monte Kosica a Modena, si terrà l’incontro pubblico “I Guerrieri della Notte. Giovani, conflitti e linguaggi di strada”. L’evento, a ingresso gratuito, propone la proiezione del film cult The Warriors (1979) seguita da un confronto su come le culture giovanili possano trasformare marginalità e tensioni sociali in forme di espressione e partecipazione.
L’iniziativa rientra nel programma delle anteprime di Assedio 2026, promossa da Urbaner in collaborazione con Mo’ Better Football e l’Istituto Storico di Modena, con il patrocinio del Comune di Modena e il sostegno della Fondazione di Modena.
In un contesto in cui termini come “baby gang” e “maranza” dominano il dibattito pubblico, l’incontro offre un’alternativa alle narrazioni semplicistiche, invitando ad analizzare le dinamiche giovanili in una prospettiva più complessa, culturale e sociale.
La serata sarà aperta da Metella Montanari, direttrice dell’Istituto Storico di Modena, con un intervento sul contesto storico-sociale dell’Italia tra fine anni ’70 e primi anni ’80: l’arrivo del film in Italia, le trasformazioni urbane, i flussi migratori interni, la dispersione scolastica, l’emergere di microcriminalità e la crisi dell’eroina.

Seguirà il dialogo tra: Alessandra Camporota, assessore alla Sicurezza urbana integrata del Comune di Modena e Amir Issaa, rapper, scrittore e divulgatore della cultura Hip Hop. Moderato da Urbaner, il confronto esplorerà come linguaggi artistici e pratiche urbane – dal writing al rap, dai centri sociali ai centri giovani – abbiano rappresentato e possano ancora rappresentare alternative alla violenza, generando comunità, senso di appartenenza e nuove narrazioni.
Stefano Soranna

Foto dell'autore

Mi occupo di comunicazione e pubblicità da un po' di tempo. Su La Pressa scrivo di musica, libri e di altre cose che mi colpiscono quando sono in giro o che leggo da qualche parte. La mia passi...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati