In entrambi gli ospedali dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena è attivo un gruppo di clinici e professionisti altamente specializzati, dedicati alla diagnosi e al trattamento della sepsi, una condizione grave e potenzialmente letale che richiede interventi tempestivi e mirati. Questo team multidisciplinare collabora strettamente per riconoscere precocemente i segni della sepsi e avviare terapie personalizzate, sfruttando i principi della medicina di precisione. Sono oltre 400 pazienti all’anno in pronto soccorso e nei reparti del Policlinico presi in gestione da parte del Team Sepsi, che dal 2006 è attivo nell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena. La sepsi rappresenta una risposta anomala del corpo a un’infezione, che può evolvere in insufficienza multiorgano e portare al decesso se non trattata rapidamente. La diagnosi precoce è quindi cruciale per aumentare le probabilità di sopravvivenza, consentendo interventi immediati prima che il danno diventi irreversibile.
Sepsi: l'Azienda ospedaliera inaugura pagina web dedicata ai pazienti

Ogni anno 400 persone prese in carico dal team di esperti al Policlinico e all’Ospedale Civile. L'infezione può essere mortale. Fondamentale la diagnosi precoce
In entrambi gli ospedali dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena è attivo un gruppo di clinici e professionisti altamente specializzati, dedicati alla diagnosi e al trattamento della sepsi, una condizione grave e potenzialmente letale che richiede interventi tempestivi e mirati. Questo team multidisciplinare collabora strettamente per riconoscere precocemente i segni della sepsi e avviare terapie personalizzate, sfruttando i principi della medicina di precisione. Sono oltre 400 pazienti all’anno in pronto soccorso e nei reparti del Policlinico presi in gestione da parte del Team Sepsi, che dal 2006 è attivo nell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena. La sepsi rappresenta una risposta anomala del corpo a un’infezione, che può evolvere in insufficienza multiorgano e portare al decesso se non trattata rapidamente. La diagnosi precoce è quindi cruciale per aumentare le probabilità di sopravvivenza, consentendo interventi immediati prima che il danno diventi irreversibile.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Modena, perché i nostri imprenditori preferiscono la manodopera straniera?

Studentato alla Sacca, ma quale Campus: è solo un brutto dormitorio

Modena, frattura del femore a 87 anni: da giorni attende intervento posticipato ogni sera

Sfalci dimenticati, graffiti e sterpaglie: quanto degrado a Modena
Articoli Recenti
Mezzetti ci ha preso gusto: la destra non stia a guardare

Sassuolo, preghiera islamica al megafono: l'indignazione non basta

Caro Mezzetti, dove sta il reato nel dire che Mattarella non parla in nome del popolo?

Caro sindaco, io non mi riconosco nelle parole di Mattarella. Posso dirlo?