La Presidente Mori al convegno di Bibbiano: 'Regione partner di questa esperienza esemplare'
Quando, nel maggio 2016, il consigliere regionale Pd e presidente della Commissione regionale parità e diritti alle persone 'sposava', a nome della Regione, l'esperienza fatta modello dei servizi sociali della Val D'Enza
Quando, nel maggio 2016, il consigliere regionale Pd e presidente della Commissione regionale parità e diritti alle persone 'sposava', a nome della Regione, l'esperienza fatta modello dei servizi sociali della Val D'Enza
Così Roberta Mori, consigliere regionale Pd e presidente della Commissione regionale parità e diritti alla persone, aprendo ed introducendo, nel maggio del 2016, il convegno organizzato a Bibbiano (Comune finito nell'inchiesta Angeli e Demoni insieme al suo sindaco, arrestato), dall'Unione comuni del Val D'Enza (i cui servizi sociali sono anch'essi al centro dell'inchiesta) e del Cimai, con il patrocinio della Regione Emilia Romagna.
Parole importanti, di elogio, quelle della presidente della commissione, che, come da lei sottolineato, portavano ben oltre al riconoscimento di una esperienza positiva, ma arrivavano alla condivisione politica ed istituzionale della stessa, tale da considerarla un modello esportabile. Una posizione, quella assunta dal consigliere Mori nel 2016, che pare smentire quella sostenuta in queste ore dalla stessa Mori che in risposta alla richiesta di dimissioni avanzate dal Consigliere di Forza Italia Andrea Galli, aveva diffidato chiunque dall'asserire, 'dichiarare o anche solo insinuare in qualsiasi sede che io abbia 'sostenuto e appoggiato l'operato' di una dei principali indagati dell'inchiesta 'Angeli e Demoni', Federica Anghinolfi e di chiunque altro indagato in questa drammatica vicenda, elegiando il modello dei servizi sociali della Val d'Enza'.
Ma quel video dell'intervento che molti avevano dimenticato, proprio alla luce delle nuove dichiarazioni è tornato popolare e di stretta attualità, almeno sul piano politico, ora monopolizzato, a livello regionale dalla discussione sulla legge sulla Transomofobia di cui la stessa Mori è relatrice.
'Si tratta di portare avanti attività impopolari perché gli effetti si vedranno negli anni - affermava la Mori al convegno di Bibbiano in riferimento all'attività dei servizi sociali e al modello adottato sul piano degli abusi sui minori - ma quando i principi di riferimento non sono solo quelli della carta dei diritti dei Fanciulli, della convenzione delle Nazioni Unite, ma soprattutto la nostra Costituzione, non ci sono dubbi. Non abbiamo dubbi che quando la Notte abita il giorno' - affermò la Presidente Mori riprendendo il titolo della due giorni di convegno - solo la stare uniti ci fa accendere la luce. Grazie per questi due giorni che ci permetteranno di illuminare un mondo così oscuro che però c'è ed è, purtroppo, tanto vicino' Gi.Ga.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Reggio Emilia, il sindaco chiede liberazione degli ostaggi da parte di Hamas e Francesca Albanese lo umilia
Modena, segretario Cgil capopopolo del corteo Pro-Pal: 'Blocchiamo la tangenziale'. E' il caos
Sabato, Modena di nuovo bloccata dalla Street Parade, lo sballo di strada, ora contro la guerra
Modena per la Palestina: oltre 2.000 in piazza per un presidio nel cuore della città
Articoli Recenti
Solidarietà a Sigfrido Ranucci dopo l'attentato: centinaia di modenesi al presidio in Piazza Torre
Modena Volley, grande festa al PalaPanini: la nuova stagione parte tra entusiasmo e ambizione
Alessandro de Nicola è il nuovo segretario della CGIL di Modena: 'Insieme ripartiamo dal welfare'
Landini a Modena: 'Patrimoniale dell'uno per cento sui super ricchi, per finanziare sanità scuola e lavoro'

