Il 28 settembre 1928 venne scoperta la penicillina da Alexander Fleming, microbiologo scozzese. Nel suo laboratorio di St.Martin a Londra, il microbiologo, verificando lo stato di una cultura di batteri vi trovò una copertura di muffa. Questo evento non aveva nulla di straordinario poiché erano normali situazioni del genere; la cosa eccezionale fu invece il fatto che questa muffa aveva annientato tutti i batteri circostanti. La scoperta fu casuale, se si fosse trattato di un altro tipo di germi, o di un altro tipo di muffa, probabilmente tutto sarebbe passato inosservato.
La scoperta non suscitò, all'epoca, grande entusiasmo perché, la penicillina, veniva facilmente eliminata ed erano necessari diverse somministrazioni. Passarono 15 anni dalla scoperta, quando la penicillina venne impiegata come farmaco cambiando le sorti dell'umanità e ancora oggi, i suoi derivati sintetici costituiscono uno dei farmaci più efficaci e potenti nella terapia medica.
Nel 1941 successe qualcosa che dimostrò l'efficacia reale della penicillina. In un ospedale di Oxford era ricoverato un poliziotto che stava per morire di setticemia a causa di una piccola ferita infetta.
Al poliziotto venne iniettata una dose di 200 mg. di penicillina e un netto miglioramento cominciò a vedersi e l'efficacia del farmaco contro le infezioni fu definitivamente dimostrato. In Gran Bretagna e negli USA cominciò una massiccia produzione della penicillina.
Nel 1955, Alexander Fleming fu insignito del titolo di Baronetto e l'anno dopo divise il premio Nobel con i suoi collaboratori Clain e Florey. Fleming morì nel 1955 ed ora riposa nella Cattedrale di S.Paolo, insieme ad altri inglesi illustri.
Alexander Fleming scopre la penicillina: 28 settembre 1928

Passarono 15 anni dalla scoperta prima che la penicillina vennisse impiegata come farmaco cambiando le sorti dell'umanità
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

La giornata mondiale della lettura: 6 settembre

Giornata Internazionale del linguaggio del Pirata: 19 settembre

Giornata Internazionale della Solidarietà: 31 agosto

Muore Lucio Battisti: era il 9 settembre 1998
Articoli Recenti
Viene fondata la Onlus 'Attendiamoci': 27 settembre 2001

Esce in edicola il primo numero di Dylan Dog: 26 settembre 1986

La Giornata Mondiale dei Sogni: 25 settembre

Soichiro Honda fonda la Honda: 24 settembre 1948