Coppi vince il Tour de France: 24 luglio 1949
Martinelli
Radio Birikina
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Martinelli
rubricheAccadde oggi

Coppi vince il Tour de France: 24 luglio 1949

La Pressa
Logo LaPressa.it

Fausto Coppi quando morì, a soli 40 anni, aveva già vinto tutto: 5 giri d'Italia, 2 Tour de France, 3 Milano Sanremo, una Parigi Roubaix


Coppi vince il Tour de France: 24 luglio 1949
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Il 24 luglio 1949 Fausto Coppi, precedendo Gino Bartali, vinse il Tour de France. Fu il primo ciclista a fare l'accoppiata Giro-Tour nello stesso anno. 'Il Campionissimo' fu anche il corridore più famoso e vincente dell'epoca d'oro del ciclismo. Leggendaria fu la sua rivalità con Gino Bartali. Che divise l'Italia nell'immediato dopoguerra.
Coppi arrivò ad essere dipinto, dal giornalista Gianni Brera, 'un'invenzione della natura per completare il modesto estro meccanico della bicicletta'. È stato un mito intramontabile di un ciclismo d'altri tempi; fu soprannominato l'Airone, perché al posto delle gambe sembrava avesse le ali, e invece di pedalare, volava.
Fausto Coppi quando morì, a soli 40 anni, aveva già vinto tutto: 5 giri d'Italia, 2 Tour de France, 3 Milano Sanremo, una Parigi Roubaix. E ancora 3 mondiali, 4 titoli italiani, 5 giri di Lombardia.
Figlio di contadini, nato tra le colline dell'Alessandrino, tornava spesso tra la sua gente. Fausto Coppi era un uomo generoso e disponibile, lo descrivono così tutti coloro che l'hanno conosciuto.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Radio Birikina

Onoranze funebri Simoni
Accadde oggi - Articoli Recenti
Ultimo avvistamento della Cometa di Halley: 26 gennaio 1986
Edmond Halley aveva notato le caratteristiche della Cometa, è lei la più famosa e ..
26 Gennaio 2025 - 07:41
Viene registrata We are the world: 25 gennaio 1985
Divenne in breve tra i più famosi brani del mondo, incassando 100 milioni di dollari, ..
25 Gennaio 2025 - 07:09
La Giornata internazionale dell'Educazione
Educare alla pace significa educare al confronto e al saper riconoscere le differenze e i ..
24 Gennaio 2025 - 06:04
Giornata Mondiale della Scrittura a mano
Promossa negli Stati Uniti dal 1977 per scongiurare la progressiva scomparsa della Scrittura..
23 Gennaio 2025 - 06:49
Accadde oggi - Articoli più letti
Giornata mondiale del gatto nero
Una leggenda narra che la notte del 6 gennaio, un gatto tigrato, mentre accompagnava la ..
17 Agosto 2024 - 08:15
Grande concerto di Pino Daniele a Napoli: era il 19 settembre 1981
Piazza Plebiscito, dove si tenne il concerto, era il salotto della cosiddetta Napoli bene, ..
19 Settembre 2023 - 08:08
Giornata mondiale degli zii: 26 luglio
Gli zii sono spesso considerati confidenti con cui instaurare un rapporto speciale senza ..
26 Luglio 2024 - 07:26
La giornata mondiale degli abbracci
Nata da una iniziativa sociale, avuta origine a Sidney nel 2004
23 Giugno 2024 - 09:07