Rubriche Accadde oggi

Dodici anni fa il naufragio di Lampedusa, morirono 368 persone

Dodici anni fa il naufragio di Lampedusa, morirono 368 persone

Da quel 3 ottobre ad oggi oltre 24.000 rifugiati e migranti sono morti o risultano dispersi nel mare Mediterraneo


1 minuto di lettura

Spazio ADV dedicata a MAMMUT MODENA
Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA

Un drammatico naufragio di migranti nel Mar Mediterraneo, vicino a Lampedusa, porta all'istituzione della Memoria e della accoglienza. Il 3 ottobre è stato designato come il giorno per commemorare le vittime del naufragio del 2013 e tutti i migranti che muoiono nel Mediterraneo.
Nel naufragio del 3 ottobre 2013 hanno perso, non lontano da Lampedusa, la vita 368 migranti partiti dalla Libia con un barcone che si è capovolto. La tragedia è stata innescata dal panico a bordo dopo che un uomo ha agitato uno straccio infuocato per segnalare la presenza dell'imbarcazione, provocando il ribaltamento. Bambini, donne e uomini che hanno cercato di raggiungere l'Europa nel disperato tentativo di trovare sicurezza sono morte in mare.

 

La ricorrenza è stata istituita, non solo per ricordare il tragico naufragio, ma anche per ricordare tutte le vittime dell'immigrazione e promuovere iniziative di sensibilizzazione e solidarietà. L'agenzia ONU per i rifugiati, ha preso posizione più volte a favore di questa iniziativa e ha salutato positivamente l'approvazione ufficiale, a metà marzo del 2016. Da quel 3 ottobre ad oggi oltre 24.000 rifugiati e migranti sono morti o risultano dispersi nel mare Mediterraneo. La Giornata della Memoria e dell'accoglienza è una ricorrenza importante in cui promuovere riflessioni e impegni perché le persone in fuga da guerra e violenze possano arrivare in un luogo sicuro senza dover rischiare la vita in viaggi pericolosi.

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.