L'American Film Institute ha classificato Biancaneve e i sette nani tra i 100 più grandi film americani
21 dicembre 2024 alle 08:05
1 minuto di lettura
'Biancaneve e i sette nani' è stato il primo lungometraggio prodotto da Walt Disney distribuito nelle sale americane, dalla RKO Radio Pictures, il 21 dicembre 1937 e tratto dall'omonima fiaba dei fratelli Grimm. Rispetto alla fiaba, il lungometraggio aggiunse un finale romantico (il bacio del principe che risveglia Biancaneve) e, soprattutto, viene dato il nome ai sette nani (Dotto, Gongolo, Eolo, Cucciolo, Brontolo, Mammolo e Pisolo). Per ogni nano furono studiate le caratteristiche per farlo emergere dal gruppo. Nel film Biancaneve mantiene un atteggiamento sempre allegro e spensierato. In un primo momento fu molto criticata la figura della strega, a causa della sua caratterizzazione fortemente negativa rispetto all'immaginario infantile. La scelta di Disney, però, era coerente con il messaggio di fondo dei fratelli Grimm che volevano inviare anche agli adulti: il bene è sempre preferibile al male, e quindi quest'ultimo deve essere descritto come abominevole e terribile. Nonostante i dubbi, dell'industria cinematografica, il film fu un successo di critica e commerciale. La popolarità del lungometraggio ha fatto sì che venisse riproposto più volte nelle sale. Il film fu candidato agli Oscar del 1938 e l'anno successivo il produttore Disney ricevette un Oscar onorario. L'American Film Institute ha classificato 'Biancaneve e i sette nani' tra i 100 più grandi film americani e nel 2008 lo ha anche nominato come il più grande film d'animazione americano di tutti i tempi.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...
La Pressa
SOSTIENICI - DONA ORA
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
La Pressa - Tutti i diritti sono Riservati - Testata Giornalistica aut. trib. Modena n.18 del 21/12/2016 è edita da Parole Animate srl (P.I. 03746820368) - Normative Deontologiche