Il 22 settembre 2000 è la data di fine produzione della Fiat 126: la piccola utilitaria dell'automobilismo italiano, è stata prodotta dal 1972 al 2000.
La Fiat 126 è stata un simbolo della motorizzazione di massa in Italia, la cui produzione fu di 4,6 milioni di esemplari. È stata l'ultima auto con motore posteriore prodotta dalla casa automobilistica torinese. Realizzata da Pio Manzù nel 1968, la Fiat 126 venne presentata il 1° novembre al salone dell'automobile di Torino, con il compito di sostituire la '500' della quale riprendeva lo stesso schema meccanico. Le migliorie della nuova utilitaria consistevano essenzialmente dalla aumentata dimensione della carrozzeria, che consentiva una maggiore abitalità, dal cambio sincronizzato e dagli interni e i comandi ben rifiniti. La 126 era disponibile chiusa sia con con la carrozzeria chiusa sia con tetto apribile in telo.
Vennero inoltre modificati i fari anteriori che comprendevano anche luci di posizione. Nel 1977 la cilindrata del motore venne maggiorata a 652 centimetri cubi.
Oltre che in Italia, la 126 venne prodotta anche negli stabilimenti della Polonia. In Polonia la piccola utilitaria fu protagonista della motorizzazione di massa nel Paese e rappresentò per i polacchi quello che la '600' aveva rappresentato per gli italiani negli anni '50. L'8 luglio 1979 la produzione italiana, della 126, venne interrotta e da allora in poi si produsse solo in Polonia, compresi i modelli per i mercati italiani. La produzione cessò definitivamente il 22 settembre 2000.
Esce di produzione la Fiat 126: 22 settembre 2000

La Fiat 126 è stata un simbolo della motorizzazione di massa in Italia, la cui produzione fu di 4,6 milioni di esemplari
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Cesare Pavese si toglie la vita a 41 anni: 27 agosto 1950

La giornata mondiale della lettura: 6 settembre

Giornata Internazionale della Solidarietà: 31 agosto

Giornata Internazionale del linguaggio del Pirata: 19 settembre
Articoli Recenti
Babbo Natale esiste: la risposta del New York Sun. Era il 21 settembre 1897

Prima edizione del Festival di Cannes: 20 settembre 1946

Nasce Greta Garbo: 18 settembre 1905

Giornata Mondiale per la sicurezza delle cure e della persona assistita: 17 settembre