Esce il primo numero del Corriere della Sera: 5 marzo 1876
Martinelli
Radio Birikina
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Martinelli
rubricheAccadde oggi

Esce il primo numero del Corriere della Sera: 5 marzo 1876

La Pressa
Logo LaPressa.it

Nato sotto la guida di Eugenio Torelli Violliet, il nuovo quotidiano milanese contava per la sua prima uscita 4 pagine e 15.000 copie


Esce il primo numero del Corriere della Sera: 5 marzo 1876
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Il 5 marzo 1876 usciva il primo numero di uno dei quotidiani più letti oggi nel nostro Paese, il Corriere della Sera. Nato sotto la guida di Eugenio Torelli Violliet, il nuovo quotidiano milanese contava per la sua prima uscita 4 pagine e 15.000 copie. Come sede del Corriere fu scelto un luogo di prestigio, la Galleria Vittorio Emanuele. Tutto il giornale era composto da tre redattori (oltre al direttore) e da quattro operai. I tre collaboratori di Torelli erano suoi amici: Raffaello Barbiera, Giacomo Raimondi ed Ettore Teodori Buini. Il Buini fu nominato caporedattore e portò al giornale anche sua moglie, Vittoria Bonaccina, che tradusse dei romanzi pubblicati sulle pagine del Corriere. Collaborò con il giornale anche la moglie di Torelli, scrittrice di romanzi d'appendice.
Con l'articolo di fondo del numero 1, del Corriere della sera, si volle parlare chiaro ai lettori e spiegare la linea politica del giornale: 'Noi siamo moderati e conservatori e vogliamo conservare la Dinastia e lo statuto, perché hanno dato all'Italia l'indipendenza, l'unità, la libertà e l'ordine. Siamo moderati, apparteniamo cioè al partito che ebbe per suo organizzatore il conte di Cavour. Questo non vuol dire che battiamo le mani a tutto ciò che fa il governo. Il partito moderato non è un partito immobile, ma di movimento e di progresso. Il Corriere della Sera desidera la discussione pacata e arguta e potrà farsi posto senza che i suoi lettori abbiano a dolersi'.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Radio Birikina

Onoranze funebri Simoni
Accadde oggi - Articoli Recenti
Emanato lo Statuto Albertino: 4 marzo 1848
Al parlamento, diviso in due rami, il Senato e la Camera dei deputati spettava di esercitare..
04 Marzo 2025 - 06:21
Debutta Nintendo Switch: 3 marzo 2017
Compete commercialmente con la console di ottava generazione, PlayStation 4 della Sony e ..
03 Marzo 2025 - 06:34
Esce al cinema King kong: 2 marzo 1933
Nel 1976 arriva il primo vero remake prodotto da Dino De Laurentis, il film viene ricordato ..
02 Marzo 2025 - 06:29
Accadde oggi - Articoli più letti
Giornata mondiale del gatto nero
Una leggenda narra che la notte del 6 gennaio, un gatto tigrato, mentre accompagnava la ..
17 Agosto 2024 - 08:15
Grande concerto di Pino Daniele a Napoli: era il 19 settembre 1981
Piazza Plebiscito, dove si tenne il concerto, era il salotto della cosiddetta Napoli bene, ..
19 Settembre 2023 - 08:08
Giornata mondiale degli zii: 26 luglio
Gli zii sono spesso considerati confidenti con cui instaurare un rapporto speciale senza ..
26 Luglio 2024 - 07:26
La giornata mondiale degli abbracci
Nata da una iniziativa sociale, avuta origine a Sidney nel 2004
23 Giugno 2024 - 09:07