Rubriche Accadde oggi

Garibaldi sbarca a Marsala, 11 maggio 1860

Garibaldi sbarca a Marsala, 11 maggio 1860

Dopo lo sbarco a Marsala i Mille aumentarono di numero, grazie al contributo dei volontari meridionali e si creò 'L'esercito meridionale'


1 minuto di lettura

Spazio ADV dedicata a MAMMUT MODENA

L'11 maggio 1860 Giuseppe Garibaldi, partito da Quarto con due piroscopi, sbarcò a Marsala, per compiere assieme alle sue 'Mille Camice Rosse', l'eroica impresa che si concluderà con l'unificazione d'Italia. La spedizione dei Mille fu uno degli episodi cruciali del Risorgimento; lo scopo era di rovesciare il governo borbonico e appoggiare le rivolte scoppiate in Sicilia.
Garibaldi nell'impresa si avvalse della collaborazione di Nino Bixio e di Francesco Crispi (capo dei profughi siciliani).

Dopo lo sbarco a Marsala i Mille aumentarono di numero, grazie al contributo dei volontari meridionali e si creò 'L'esercito meridionale'. A Calatafimi i soldati Borbonici vennero sconfitti poi i Mille entrarono a Palermo e neutralizzaromo le truppe nemiche. Grazie alle battaglie vittoriose contro l'esercito borbonico, Garibaldi riuscì a conquistare tutto il Regno delle Due Sicilie, permettendone l'annessione al nascente Regno d'Italia.
Alla metà di agosto, iniziò la risalita della penisola e Giuseppe Garibaldi entrò trionfatore a Napoli e si preparò a invadere lo Stato Pontificio.

I successi dei Mille provocarono però allarme a Torino.
Cavour, per evitare le complicazioni internazionali che una marcia di Garibaldi verso Roma avrebbero provocato, convinse il Re a occupare le Marche e l'Umbria (di dominio pontificio). Da qui i piemontesi raggiunsero Teano dove Garibaldi, pur di rendere l'Italia Unita, cedette le sue conquiste militari a Vittorio Emanuele II e aderì alla politica di Casa Savoia.

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.