Rubriche Accadde oggi

Traslazione della sacra Sindone a Torino: 15 settembre 1578

Traslazione della sacra Sindone a Torino: 15 settembre 1578

Dal XX secolo la Chiesa ha scelto di non esprimersi ufficialmente sulla questione dell'autenticità, lasciando alla scienza il compito di esaminare le prove


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a MAMMUT MODENA
Spazio ADV dedicata a Acof onoranze funebri

La traslazione della sacra Sindone, a Torino, avvenne il 15 settembre 1578, su iniziativa di Emanuele Filiberto.
La Sindone era conservata a Chambéry quando, nel 1532, subì danni a causa di un incendio. Il telo sacro è rimasto a Torino fino ad oggi, con due trasferimenti provvisori: a Genova nel 1706 e in Campania per proteggerla dalla Seconda Guerra Mondiale. La Sindone è ora conservata, in una teca speciale, nel Duomo di Torino, in condizioni che garantiscono la massima sicurezza, con controllo costante dei parametri ambientali.

 

La Sacra Sindone è un lenzuolo di lino, nel quale è visibile l'immagine che porta segni interpretati come dovuti a maltrattamenti e torture compatibili con quelli di un condannato alla crocifissione e descritti nella passione di Gesù. Molte persone identificano la vittima di tali torture con Gesù e il lenzuolo con quello usato per avvolgere il corpo. Il lenzuolo ha una forma rettangolare di circa 441 cm. X 111 cm; è tessuto a mano con trama a spina di pesce. Le bruciature più vistose del telo sono state causate dall'incendio scoppiato il 4 dicembre 1532, in cui la Sindone rischiò di essere distrutta.
Il lenzuolo riporta due immagini che ritraggono un corpo nudo, a grandezza naturale, una di fronte e l'altra di schiena. L'autenticità della Sindone è stata a lungo dibattuta.
Dal XX secolo la Chiesa Cattolica ha scelto di non esprimersi ufficialmente sulla questione dell'autenticità, lasciando alla scienza il compito di esaminare le prove a favore e contro, ma ne autorizza il culto come icona della passione di Gesù. Diversi Pontefici moderni, da Papa XI a Papa Giovanni II, hanno inoltre espresso il loro personale convincimento a favore dell'autenticità.

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.