Il 22 agosto si celebra la giornata internazionale per la commemorazione delle vittime di atti di violenza basati sulla religione o sul credo. Le vittime di questi episodi, spesso appartenenti a comunità religiose o minoranze, sono in costante aumento, sia in termini di numero che di gravità. Per questo motivo l'assemblea Generale ha adottato la risoluzione A/RES/73/296, che condanna fermamente tutte forme di violenze e terrorismo perpetrate in nome della religione. La libertà di religione o di credo, la libertà di opinione e di espressione, il diritto di riunione pacifica e il diritto alla libertà di associazione è sancita dagli articoli 18,19,20 della Dichiarazione Universale dei diritti umani.
L'esercizio del diritto alla libertà di opinione e espressione svolge un ruolo positivo nel rafforzamento della democrazia e nella lotta contro l'intolleranza religiosa. La risoluzione dell'Assemblea generale non solo condanna atti di violenza, ma riconosce anche l'importanza di offrire supporto e assistenza adeguata alle vittime e ai loro famigliari, nel rispetto della legge Internazionale
L'assemblea ha inoltre evidenziato la necessità di proteggere i luoghi di culto, spesso bersagli di attacchi, e di rafforzare i regimi giudiziari nel loro compito di tutelare contro le discriminazioni e i crimini di odio. Gli Stati hanno la responsabilità primaria di promuovere e proteggere i diritti umani, compreso il loro diritto di esercitare liberamente la propria religione e le proprie convinzioni.
Giornata delle vittime di violenza basata sul credo religioso: 22 agosto

L'esercizio del diritto alla libertà di opinione e espressione svolge un ruolo positivo nel rafforzamento della democrazia
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Cesare Pavese si toglie la vita a 41 anni: 27 agosto 1950

La giornata mondiale della lettura: 6 settembre

Giornata Internazionale della Solidarietà: 31 agosto

Giornata Internazionale del linguaggio del Pirata: 19 settembre
Articoli Recenti
Babbo Natale esiste: la risposta del New York Sun. Era il 21 settembre 1897

Prima edizione del Festival di Cannes: 20 settembre 1946

Nasce Greta Garbo: 18 settembre 1905

Giornata Mondiale per la sicurezza delle cure e della persona assistita: 17 settembre